Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] S. è la garanzia ultima di una vita politica razionale.
La funzione riformatrice dello S., con J.S. Mill e dopo di lui, quelle di natura strettamente politica che lo S., nella sua identità di ‘S.-nazione’, controlla e difende.
In conclusione, la ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] la rete web, le diaspore o semplicemente le migrazioni) le identità locali. Autori come U. Hannerz, A. Appadurai e J.- come da quella di Sperber, sembra emergere come preminente la funzione cognitiva della religione. R. Horton ha sostenuto che il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] costruzione delle dighe (più della metà degli impianti è in funzione dal 2009) ha già inciso pesantemente sulla quantità e la , portando al centro del dibattito i problemi di identità sociale e individuale, questioni mai risolte della modernizzazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] caso, dà origine a una progenie di individui geneticamente identici (a meno di errori o mutazioni) tra loro e un complesso di ghiandole e organi vari che contribuiscono alla funzione riproduttiva e vengono indicati come organi sessuali accessori.
Ma ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] del campo, in particolare quando le sorgenti siano solo magneti permanenti (in tal caso Σni è identicamente nulla e il p. risulta espresso da una funzione monodroma del posto). 3.2 P. magnetostatico vettore. Poiché B è un vettore solenoidale, è ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] aspetti nodali contemporanei: i fenomeni dell’etnicismo, l’invenzione politica delle identità etniche e della tradizione (J.-L. Amselle e E. M tipo di intervento di p. economica incide sul funzionamento dell’industria. Del resto, se è vero che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] della sessualità, non solo distinguendo, bensì separando gli elementi biologici dell’identità sessuale (sesso) dal complesso di ruoli, funzioni e identità appresi e culturalmente strutturati (femminilità e mascolinità). Emerge così una concezione ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] , che mettono in evidenza il variare della quantità ceduta in funzione non dei diversi prezzi ipotizzati in uno stesso momento, ma dal è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] tavola), dai b. specifici, dotati di una specifica identità (per es., una bottiglia di vino pregiato).
B. per l’esercizio dell’impresa, a partire dall’esercizio di entrata in funzione del b. (t.u. delle imposte sui redditi, approvato con d ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] il culto eroico addentellati, ma in cui le m. hanno funzioni più estese, probabilmente anche iniziatiche.
Nel teatro greco la m. la nuca. Per una protezione rigorosa si usano m. identiche a quelle antigas munite di filtri antipolvere, costituiti da un ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...