inclusività Termine con cui si designano in senso generale orientamenti e strategie finalizzati a promuovere la coesistenza e la valorizzazione delle differenze attraverso una revisione critica delle categorie [...] cisessualità (i.e., il pieno riconoscimento dell’identità di genere socialmente attribuita al sesso biologico di dall’assenza di corrispondenza fonica – con simboli grafici quali lo scevà, l’asterisco e la chiocciola con funzione di suffisso neutro. ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] discussioni e irriconciliabili distinzioni teoriche: la questione dell'identità della p., dei suoi confini e delle o, nei termini di questo autore, di tale specifica funzione riflessiva del Sé), che permetterebbe una buona regolazione affettiva e ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] and crisis, New York 1968 (trad. it. Gioventù e crisi d'identità, Roma 1974).
K. Keniston, Young radicals, New York 1968 (trad it. in Filosofia dello stile e altri scritti sull'origine e la funzione delle arti, a cura di D. Drude, Firenze 1981).
E. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] invenzione della nozione di outillage mental ("attrezzatura mentale"), la cui funzione è al centro di tutta la sua opera. Riprendo qui la base", un'i. formata dalla storia e generatrice d'identità collettiva.
J. Le Goff definisce l'ideologico come ciò ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] Ruggieri 2002). La concezione dell'unità è stata elaborata nel passato in maniera funzionale alle separazioni, in funzione della propria identità da difendere. L'unità stessa, anziché oggetto di fede, soprattutto a partire dall'epoca della Riforma, è ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] urgenza di esporre musicalmente e che è quindi indipendente dalla funzione che svolge la creazione musicale e dall'effetto che ne seconda metà del Novecento come la rivendicazione dell'identità femminile non poteva restare estraneo alla sensibilità ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] partire dagli anni Ottanta ha perduto progressivamente questa identità per assumere un significato di pura connotazione tecnica, dal tempo e dalla cattiva conservazione. Le principali funzioni svolte dai programmi di restauro audio sono la riduzione ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] abituale. A volte i caratteri di stampa mantengono la loro funzione significante e il loro senso si intreccia con quello delle immagini degli stili, le soglie non valicabili che sanciscono identità storiche e culturali e che vanno recuperate nella ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] relazione e quindi in un certo senso le conferisce un'identità. Anche il modo di reagire all'istituzione del setting, azione di cui si parla può riguardare, per es., la funzione educativa di una coppia genitoriale nei confronti di un figlio, la ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] Società Italiana degli Autori ed Editori), oltre alla sua funzione istituzionale di tutela del diritto d'autore, può assumere , all'interno della sua vigorosa politica in difesa dell'identità nazionale, riesce a mantenere un livello di frequenza nelle ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...