Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] dunque - anche a livello di natura umana - sul principio dell'identità e dell'unicità. Alla base non vi è una forma delle society, Glencoe, Ill., 1952 (tr. it.: Struttura e funzione nella società primitiva, Milano 1968).
Remotti, F., Lévi-Strauss. ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] dei quali si caratterizza per il contributo primario offerto al funzionamento del sistema come un tutto. Per contro, da gli uomini si lasciano espropriare senza reagire della loro identità e coscienza? Come può accadere che nelle società industriali ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] la massa dei lavoratori salariati adibiti al ciclo produttivo manifatturiero e alle sue funzioni complementari occupa una posizione centrale, essenziale per la determinazione delle identità e delle relazioni di classe. La stessa idea di una divisione ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] d'interesse, mettendo così in luce la loro funzione politica, Barth partiva da una definizione dei gruppi De Vos, 1975). In questo tipo di analisi il concetto di identità assume un ruolo più centrale, e rappresenta un correttivo assai salutare degli ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] E questo per il fatto che il suo schema di funzionamento prescinde in gran parte da una simile prova. Il nucleo di questi e sugli eventuali pericoli d'una costruzione sociale di una identità malata. E ancor prima vi è la domanda di fondo su suicidio ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] ricorso a tale metodo. Un esempio di questa funzione è offerto da Marc Bloch. Dopo aver analizzato chiarire se e in che modo società diverse abbiano risolto problemi identici, può rendersi necessaria una comparazione tra situazioni dislocate nel tempo ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] rinegoziazione rappresenta una soluzione alternativa per una politica dell'identità. Essa fa infatti appello al dovere di deliberazione collettiva, una necessità imprescindibile se si vuole far funzionare nel migliore dei modi il sistema dei rapporti ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] soprattutto, a partire dalla metà di questo secolo, da determinate correnti culturali della società industriale occidentale - la funzione di identità dell'idea di 'onore' è stata ora assunta dalla nozione moderna di 'dignità' (v. Berger, 1970). Essa ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] di quei processi che implicano una qualche ridefinizione dell'identità individuale. Vanno segnalati in proposito gli studi di consumatori di marijuana come l'uso di tale sostanza sia funzione della concezione che l'individuo ha di essa e degli ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] , dunque, non elimina i valori religiosi né la loro funzione integrativa rispetto alla società, ma li trasferisce e li diffonde cristiana, ma trasformati e adattati a legittimare l'identità nazionale. Con concetti analoghi, come quelli di ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...