Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] rieducato), lo stesso non può dirsi per quanto riguarda l'identità etnica o razziale. Se è questa la causa della persecuzione ibid., pp. 84-91). L'ideologia svolge l'importante funzione di disumanizzare le vittime agli occhi dei carnefici. Nel ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] formulazione della teoria dell'azione in termini di strutture e di funzioni, di scambio e di azione reciproca tra diversi sistemi e tra : sociologia; Gruppi, analisi dei; Identità personale e collettiva; Individualismo metodologico; Interazionismo ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] la fondazione, come le rivoluzioni o le lotte per l'indipendenza da qualche dominio straniero.
La funzione di rafforzamento e di custodia dell'identità nazionale è spesso assolta dal ceto intellettuale e, in particolar modo, da quella frazione di ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] classi, 'medie'. Ma se l'accento è posto sulle funzioni svolte da determinate classi, è difficile individuare una gerarchia che piccoli proprietari esistono soltanto dei legami locali, e l'identità dei loro interessi non crea tra di loro una ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] l'egemonia culturale del pragmatismo, la costruzione di un'identità collettiva alla quale partecipano la letteratura, i miti della , in tutti i suoi aspetti, il ruolo e la funzione del giornalismo nella società contemporanea.
Accanto e, per lo ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] assolvono. Abner Cohen osserva in proposito che una stessa funzione può essere assolta da differenti forme simboliche.
Ogni gruppo politico ha bisogno di un mezzo simbolico per dimostrare la propria identità, al fine di delimitare i propri confini e ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] questo genere di ideologia politica attribuisce alla ragione una funzione che essa in realtà non può adempiere. In particolare . In secondo luogo, la scuola radicale ricerca una identità europea che sia transnazionale, considerata l'unico modo di ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] , anche tramite l'ideologia, valori e criteri di identità comuni.La formazione di un'area di uguaglianza è e condiviso.
La partecipazione entro un'arena decisionale è funzione dell'ampiezza dell'area di uguaglianza preesistente tra i partecipanti ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] futuro, nel suo autentico significato: ciò che sarà.
L'identità teorica di sapere e prevedere è il connotato della grande campo demografico, economico, sociale, conserva una propria funzione euristica, quando agisca da lente di ingrandimento dei ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] tuttavia, in conseguenza della consapevolezza della propria identità, il riconoscimento giuridico e la garanzia di taluni diritti.In proposito, si può prefigurare una dinamica variabile in funzione del tipo di minoranza e di maggioranza (dominante ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...