Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] definire l'essere umano, il suo essere nel mondo, la sua identità. L'uomo è tutt'uno con la natura, oppure è un'entità essa che la vita è data a tutti gli esseri animati. Sue funzioni sono la generazione e la nutrizione" (Dell'anima, 2, 4, 415 ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] valore di un fenomeno consiste nel coglierne la posizione e la funzione in un processo di sviluppo" (v. Mandelbaum, 1971, un Hegel in cui ‟lo spirito e la sua storia sono identici, e identiche a loro volta la filosofia e la storiografia"; in cui ‟la ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] gli kṣatriya e i vaiśya dell'India vedica. Alla prima funzione, quella che in questa sede ci interessa, compete l' fredda, non si stanca di ragionare e di preservare l'identità stessa dell'intellettuale, una strana creatura che rischia di soccombere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Una tale concezione della posizione o 'sito' ha la funzione di sfuggire all'aporia della composizione di una grandezza ( due pesante e l'altro leggero, essi si muovono in modo identico, ed è impossibile che il leggero sia impedito ad andare verso il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e differenze di grandezza e di posizione, tra animali di generi diversi sono riscontrabili rapporti di analogia, cioè identità di funzioni tra organi morfologicamente molto diversi, quali i polmoni nei mammiferi e le branchie nei pesci. L'analogia si ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] è la piena coincidenza del sempre nuovo e del sempre identico, ossia di un processo di cui già gli antichi avevano anatomia della razza umana: nulla infatti è in grado di funzionare alla maniera del Bauhaus fino a che gli uomini non saranno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] nell’istante) e successivi (res successivae, la cui identità è costituita da stati diversi entro un periodo determinato di per cui la forma più perfetta riassumeva in sé le funzioni di quelle inferiori, a quella più complessa secondo la quale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] formulazione che ne aveva inizialmente dato, proprio in funzione di questa difficoltà. Ci limiteremo tuttavia a esaminare uguale a
Formula 1
Per calcolare tale numero al-Ṭūsī utilizza l'identità
Formula 2
Così, per n=12 si ottengono 4095 elementi. Si ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] un legame reale o naturale, non meramente convenzionale. Se l'identità tra significante e significato si fonda su un legame reale, allora nella sua efficacia ma senza avere idea di come funzioni, e l'atteggiamento di chi preme l'interruttore della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] la più intimamente legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione, ritorniamo a Ṯābit ibn Qurra e, per iniziare, al vera" (al-Ziǧ al-dimašqī, f. 70r). Ḥabaš tace sull'identità di questi astronomi e sui loro lavori. Si restò fermi a questa ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...