Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] , perché presenta, sotto vari e decisivi profili, identità di disciplina con il processo di interdizione; dunque con in tale contesto, il ricorso in Cassazione assolverebbe a una funzione esclusivamente nomofilattica: Chizzini, A., op. cit., 392 s.). ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] ., 1977, 176), posto in capo ai promotori della riunione, in funzione di “mero ausilio privato dell’attività di osservazione della polizia” (Ridola un ambito inerente al nucleo più intimo dell’identità e della dignità personale, nel quale gli Stati ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] /12). L’A.P. aveva declinato il concetto di “identià del vizio”, optando per una nozione allargata, comprensiva di tutte ha attentamente puntualizzato le modalità di realizzazione della propria funzione nomofilattica esercitata in base all’art. 99 c ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] , ma che ha consentito di affermare “l’identità” del debito degli ex-soci e della società dare un senso pratico: di norma “procedurale”, per lo meno in funzione dell’operare secondo il criterio tempus regit actum60. Una simile interpretazione ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] a privati che sono in una specifica posizione ordinamentale, funzioni che non è opportuno che siano lasciate all’autonomia privata
L’attribuzione o il riconoscimento certo dell’identità di un soggetto o di talune caratteristiche identificative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] anche se per lui la conoscenza storica aveva pur sempre una funzione in qualche modo subalterna rispetto alla costruzione giuridica.
E c’era , piuttosto che di una perdita di senso e d'identità del proprio sapere.
Scelsero quindi una strada incerta e ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] che, successivamente, le stesse S.U. (Cass., S.U., 31.3.2008, n. 8271) hanno sottolineato la «funzione sociale e umana ritenuta identicamente assolta dall’assicurazione per infortuni come da quella sulla vita».
31 In tal senso, soprattutto Corrias, P ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] diritto dell’Unione, in quanto rispettoso dell’identità costituzionale degli Stati membri) l’imprescindibile imperativo di valutare i possibili rischi connessi allo stravolgimento della funzione originaria di tale istituto.
A ciò va aggiunto come ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] /applicazione digitale di Uber (l’identità del consumatore/cliente di Uber resta ecc.) potrebbe condurre a sviluppi particolarmente interessanti. Ci può essere altresì una certa funzione delle agenzie di somministrazione di cui al d.lgs. n. 81/2015 ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] speciale hanno diversi ambiti di applicazione. Senza una identica materia, alla quale una pluralità di norme sono autonomia trae origine e la causa concreta dell’atto, intesa come funzione ‘socio – individuale’ del contratto (Perlingieri, P., In ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...