Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] agli stranieri irregolari della contravvenzione di omessa esibizione dei documenti di identità e di soggiorno di cui all’art. 6, co. 3 che tra l’altro la sanzione penale ha una funzione (sanzionatoria e general-preventiva) del tutto diversa da ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] scontato l’effetto di implementazione grazie all’adeguamento in funzione della speranza matematica, si sia preoccupato di fissare un cui la misura della prestazione si caratterizza per l’identità del trattamento dei singoli, a prescindere quindi dalla ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , sarebbe ravvisabile «un collegamento funzionale tra previdenza obbligatoria e complementare», o se si preferisce «una identità di funzione, ancorché destinata a realizzarsi con strumenti di natura giuridica diversi» (Pessi, R., La nozione ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] della moltiplicazione dell'intelletto possibile, concepito come semplice funzione delle anime umane, nei singoli uomini. L'argomento , a un tempo unitaria e molteplice, in qualche modo identica-a e distinta-da la realtà complessiva dell'ente finito ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] locale n. 2248 del 20 marzo 1865 (allegato A) distingueva tra funzioni proprie e funzioni delegate, già il testo unico del 1934 (R.d. 3.3.1934 una minaccia per il mantenimento delle singole identità comunali.
A questo primo modello associativo, ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] n. 5, oggi abrogato).
L’identità terminologica consente di affermare la sostanziale 1545, secondo la quale i compensi spettanti ai predetti soggetti per le funzioni svolte in ambito societario sono pignorabili senza i limiti previsti dal quarto comma ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] genere.
L'azienda, invero, non perde la sua identità nelle diverse ipotesi in cui vi è dissociazione, seppure outsourcing" di alcuni servizi e attività in mancanza di qualsiasi funzione unitaria (De Luca Tamajo, R., Le esternalizzazioni tra ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] il merito di delineare meglio, ricostruendone l’identità, la cittadinanza europea.
Rispetto ad altri strumenti abuso del diritto (art. 54).
Le spiegazioni del Praesidium
. Le funzioni e la natura delle spiegazioni
In base all’art. 6, par. ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] Pure la soglia superiore di pena della corruzione per l’esercizio delle funzioni (art. 318 c.p.) è ritoccata al rialzo raggiungendo i 1999, Convenzione dell’Onu del 2003.
16 Sottolineano l’identità ambigua o ibrida del cittadino “indotto”, “in parte ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] Cass., 2.3.2012, n. 3301) che la funzione garantistica nei confronti dei lavoratori assegnata dalla norma comporta che il complesso organizzato dei beni dell'impresa – nella sua identità obiettiva – sia passato ad un diverso titolare in forza di ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...