Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] dell’ordinamento italiano, considerati addiaddirittura espressivi dell’“identità costituzionale” nazionale, da un lato e il /colpevolezza di cui al co. 1, e quella della necessaria funzione rieducativa della pena di cui al co. 3) alle sanzioni ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] del più forte, si delinea una terza posizione che afferma l'identità di 'legittimo' e 'giusto' sulla base di una convenzione.
svolge all'interno dello Stato nazionale una rilevante funzione d'integrazione tra principî di legittimità, garantendo in ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] d.lgs. 19.2.1998, n. 51) il tribunale in composizione monocratica, in funzione di giudice del lavoro (art. 413, co. 1 e 8, c.p.c.). att. c.p.c. connesse anche soltanto per identità delle questioni dalla cui risoluzione dipende, totalmente o ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] p. 99), poiché il diritto, come la parola, è una 'funzione del popolo', e, insieme con il popolo, nasce si sviluppa si Stati diano mano a codici nazionali, offrendovi testimonianza della propria identità storica. Per altro lato, c'è da replicare al ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] e nel diritto comunitario - assolvono ad una funzione che i principi generali non possono assolvere all europea e diritti dei privati, cit., 249 – «… è una carta di identità europea almeno a livello di diritti fondamentali». Lo stesso A. ha però ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] , solo attraverso interventi “adeguati”, e cioè non arbitrariamente invasivi della identità antropologica che è in essa istituzionalizzata.
Il modello di funzionamento (almeno in astratto) del sistema regionale e delle autonomie
Secondo quanto ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] il compito a essi affidato di esercitare una certa 'funzione sociale'; le prerogative attribuite loro lo saranno nell' di common law (opposta al diritto legislativo), una identica evoluzione.
Un maggior interesse per la comparazione può essere ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] di liberalità attraverso un preliminare che precede un atto di trasferimento con funzione solutoria: v. Cass., 21.12.1987, n. 9500, ad approntare i mezzi necessari per garantire l’identità tra prestazione preparatoria e prestazione finale nonché ad ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] avvento del liberalismo, nel XIX secolo, mutò la funzione assegnata nello Stato di diritto all'amministrazione pubblica, 42) parla di "scienza dell'amministrazione alla ricerca della propria identità"; Stillman (v., 1982, p. 33) ne parla come di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] con processi comunicativi forti, ma con competenze e funzioni del tutto rigidamente distinte.
Al di là del terreno quali fini e con quali limiti. Tra corpo e informazioni vi è identità o si tratta di cose diverse e, soprattutto, scisse? Ancora, come ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...