Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] sostanziale sono agli effetti pratici molto spesso identiche o quasi identiche nei sistemi dell'uno e dell'altro idea ispiratrice che il sistema giuridico debba costruirsi tutto in funzione della massima autonomia, in tutti i campi, dell'individuo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] emerge una forma del tempo, si delinea un ritratto visibile dell'identità collettiva, sia essa tribù, classe o nazione" (v. Kubler i punti nodali di un'estensione totalizzante delle funzioni museali giunga a configurare (o meglio a restituire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] uno dei quali svolga la funzione di tesi o conclusione e i rimanenti svolgano la funzione di premesse, argomenti, o ragioni vera. D'altro canto, le proposizioni normative sono sintatticamente identiche alle norme (per così dire: le iterano, le ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] una questione di fondo, che può essere riferita all’identità del tipo di contratto di lavoro eterorganizzato invece che specificazione ulteriore che tale messa a disposizione è in funzione dei programmi e per il perseguimento dei fini propri ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] paesi europei, quali Francia e Germania, che riorganizzi le funzioni di servizio all’impiego e le raccordi in misura strutturale del rito qualora la domanda sia errata, sulla identità del giudice della fase sommaria rispetto a quello della ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel 1580, cominciò come farsa e finì in dramma.
Funzione sociale e culturale
Accanto ai mestieri esisteva quasi sempre una confraternita esterni al nucleo familiare per non snaturare la propria identità. Ma è anche fin troppo evidente che un'impresa ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] comunicazione. Ne derivano delicati problemi di costituzione delle identità personali, di autonomia dei soggetti, di formazione dell’opinione pubblica e, in definitiva, di funzionamento dei meccanismi decisionali di uno Stato democratico. Cambiano ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] potere, e dunque l’attribuzione, consta di una sua identità genetica: le diverse unità che lo compongono sono, giacché è di vitale importanza che la P.A. come “ azienda” funzioni al meglio. La nozione, però, sul piano giuridico, non ha rilievo: ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] effetto preventivo di comportamenti illeciti, ma la funzione preventiva e la funzione sanzionatoria restano nondimeno distinte: l’una è alla legge, vuoi del danno che ne è derivato, vuoi dell’identità dell’autore di quel fatto (art. 8, co. 1). Ne ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] e a un reticolo di uffici calibrato più sulla loro identità burocratica che sul servizio pubblico che sono chiamati a capace di ridurne i tempi di durata. Per il buon funzionamento della giustizia continua purtroppo il conto alla rovescia e passerà ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...