Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di adattare a museo edifici già esistenti e sorti per tutt'altre funzioni - ad esempio l'Henry Cole Building acquisito per l'espansione del dei valori intrinseci e dei significati di identità socio-culturale delle opere archeologiche, artistiche e ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di ritratti - quanto piuttosto di esprimerne il ruolo attraverso gli attributi di dignità o di funzione o quant'altro potesse servire a rappresentarne l'identità sociale, così da far parlare di 'ritratto gerarchico'. Non a caso questo tipo fu il ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] longobardo e fosse da mettere in relazione alla funzione antiesarcale della città dopo la sua conquista da di tali elementi ha infine suggerito l'esistenza di una sostanziale identità tra la città romana e quella medievale, che solo nel periodo ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] e di momento in momento, con fluttuazioni dovute alla funzione e al genere, al mezzo espressivo e alle circostanze (Roma, BAV, Ross. 251, c. 12v) illustra l'essenziale identità del tessuto originale e della sua c. impressa nell'argilla. Un'altra ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] chiesa, per consentire ai sovrani in visita di assistere alla funzione liturgica, e le scale poste all'interno delle torri si lega strettamente alle fondazioni del transetto, presentando identità di murature sia nello spessore sia nella tipologia ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] in forma allegorica" e le attribuì quindi una funzione di integrazione nei confronti della filosofia (Tatarkiewicz, 1970 opposto della Filosofia è situato Socrate, con un aspetto quasi identico. La Filosofia reca un cartiglio con una frase da Boezio ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] più importanti edifici del Medioevo tedesco. Dedicata alla Vergine, con funzioni di parrocchia della cattedrale, la chiesa è collegata a essa tramite 1972; Nitschke, 1966). Incerte ne rimangono l'identità e la condizione sociale, sebbene i suoi molti ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] Plut. 40.13), strettamente imparentato al precedente per identità di mano, ribadita, anche di recente, da Pomaro non è sempre facile e sicura, né diversa è la funzione puramente ornamentale delle miniature.Non provoca perplessità il lussuoso codice ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] , alla quale l'iscrizione che l'accompagna attribuisce una funzione assai particolare per l'approvvigionamento idrico del monastero: "Colu di questa analisi risulta impossibile distinguere con chiarezza l'identità sociale dei Banū 'Abd al-Dār: essi ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] , ma le discussioni sorte durante tale periodo, concernenti l'identità tra un'immagine e il suo 'prototipo', condussero tra , il santo del quale era illustrata la vita aveva la funzione di intercedere a favore del defunto davanti a Cristo nel giorno ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...