ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Dunque non solo gli antiqui sono modelli da imitare ma la funzione e il valore dei moderni (anche in quanto maestri) oggetti antichi, la cui perdita appare perdita della propria identità, quasi crollo del proprio potere. Così Niceta Coniate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] musica che si canta oggi è il "sintono naturale" afferma l'identità tra Natura e arte, nel suo duplice significato di scienza (musica Kepler definì questo modello come un tentativo di svelare il funzionamento della 'macchina celeste' di Dio, di cui l' ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] che viene espresso con le parole (III, 13), non hanno alcuna funzione religiosa e il loro fine è quello di decorare o di ricordare arabe, la necessità di legittimare la propria identità nazionale costituì certamente un veicolo notevole nella ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] esaurisce in sé tutta la materia, ma ha piuttosto funzione di coordinamento tra una numerosa serie di argomenti svolti singolarmente regioni tipi umani ad uno stadio d'evoluzione somatica identico a quello dell'umanità attuale, e nessuna traccia ormai ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] la personalità dell'artista mantiene in pieno la sua funzione determinante entro le caratteristiche del proprio tempo. Senza databile a circa il 200 a. C.). Ma il ritrovarlo quasi identico sopra un'urna di Volterra (museo, n. 119; cronologicamente ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dove, a sinistra dell'abside, un vano con probabile funzione di protesi restituisce nel suo contesto la decorazione di Da questo punto di vista, colpisce la somiglianza, quasi un'identità, di tecnica esecutiva tra gli angeli della Navicella e i ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] definire l'essere umano, il suo essere nel mondo, la sua identità. L'uomo è tutt'uno con la natura, oppure è un'entità essa che la vita è data a tutti gli esseri animati. Sue funzioni sono la generazione e la nutrizione" (Dell'anima, 2, 4, 415 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] essere distinti in tre categorie a seconda della loro funzione: palazzi residenziali, governativi e cerimoniali. In tutti residenziale di un sovrano della XIII Dinastia, la cui identità è ancora sconosciuta. Ampliato in diversi momenti, il palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] archeologica in assenza di fonti esplicite, data la sostanziale identità, almeno in età ellenistica, con la tipologia dei bouleuteria, senza che si possa escludere la duplice funzione dell'edificio. Il primo edificio certamente documentato è l ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] allora addotte sembrano tuttora valide e l’identità dell’architettura con quella di Treviri fa di blocchi quadrati rigonfi, del tutto insoliti nella forma e nella funzione, e tanto innovativi quanto innovativa era la soluzione di colonne sormontate ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...