Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] . Un predicato a un argomento è uno stato, attività o identità che attribuiamo a un'unica entità (per esempio, attribuiamo la bellezza variano da un individuo all'altro e cambiano in funzione del compito che i soggetti sono chiamati a svolgere. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ', ‛gallerie coperte'). Diversa era invece la funzione di altri monumenti megalitici il cui elemento fondamentale stato dato il nome di Protovillanoviano, per porre in evidenza l'identità del rito funebre di queste necropoli ancora dell'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] più aggiornata continua a inquadrare come formazione e come funzione di un 'patriziato' cittadino (v. Berengo, 1974).
In una terza fase alcuni gruppi urbani medi e medio-alti abbandonano la propria identità sociale di ceto (o gruppo di ceti) per ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sia nelle cellule vegetali sia in quelle animali. L'identità di struttura fra cellule vegetali e animali si estende più controversi; per questo non si può ancora dire che la funzione di ognuna delle classi di ormoni sia perfettamente compresa. Si ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] personale e responsabile obbedienza. Un'ideologia è una Weltanschauung con un ruolo o funzione sociale; essa interpreta la totalità dell'esperienza per una comunità: dà a essa la sua identità, le sue finalità, le sue speranze, e quindi la sua forza e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] dei premi e dei sinistri (principio dell"identità delle sorti'). A seconda del meccanismo di copertura per tutti gli assicurati o per certi gruppi di assicurati costituiti in funzione di vari criteri, diversi in ogni caso da quelli connessi all ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] .
La teoria di Heckscher-Ohlin
Aspetti teorici
Questa teoria introduce due importanti ipotesi semplificatrici: l'identità internazionale delle funzioni della produzione e dei gusti dei consumatori (i quali, inoltre, sono indipendenti dal reddito ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] tutti «gli elementi grammaticali sono già in gran parte in funzione dai primi secoli, dal Due e Trecento».
Nondimeno, gli e presto la lingua materna si presenta come strumento di identità e rivendicazione politica del nuovo stato mediceo. Altrove il ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] secoli, delle economie complementari alla sua e al tempo stesso identiche - riesce anche ad accedere direttamente alle economie dell'India nello Stato. Il modello di organizzazione e di funzionamento gradualmente messo a punto potrà, fin dal XVII ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . Il diritto è di tipo repressivo e ha la funzione di garantire la conformità sociale. Nella società moderna basata destino del singolo, della tribù e del popolo. Partendo dall'identità dei nomi indoeuropei dell'Essere celeste, Müller (v., 1873) ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...