Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] intendendola come istituto inscindibile dai parlanti ed esaltandone la funzione omologatrice di norma sociale (Simonini 1978: 205-206). che lungo tutto il ventennio furono ritenuti lesivi dell’identità e del prestigio nazionali. Contro di essi si ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] a disegnare con l'immaginazione il profilo sia del figlio sia delle reciproche funzioni genitoriali. Se i partner invece sono confusi nella loro reciproca identità o non sono persone sufficientemente differenziate tra loro, difficilmente si può ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] somiglianza già elencati, è il parallelismo o isocolia: l’identica lunghezza di due parole o stringhe linguistiche, calcolata in fonemi campo retorico, si sono poste il problema di quale funzione possa avere l’attitudine umana a giocare con le parole ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] 1883: 393).
Il nesso tra la lingua e l’identità italiana era dunque di assoluta evidenza, ma i patrioti vi in un popolo ‘effettivo’.
In un modo o nell’altro, la funzione della lingua scritta e illustre, seppure talora confusa con una lingua di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] n. primi). I risultati più importanti a tutt'oggi noti riguardano le funzioni n2-n+1 e n2-79n+1601, che danno n. primi stata accertata per n≤4500 ma non è dimostrata in generale. Una celebre identità, scoperta da Eulero, è poi la seguente: Σn=∞n=1 n- ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] esso è possibile scrivere tutta la diversità delle strutture e delle funzioni della biosfera. Come scrive F. Jacob (1981), le due proprietà due persone qualsiasi, tranne il caso dei gemelli identici, abbiano mai avuto o possano mai avere la stessa ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] alterazione della normale consistenza dei visceri e della loro funzione o della loro invasione da parte di corpi mira a un''identità di percezione', nel senso che il soggetto tende alla ripetizione della percezione identica, presente nel momento ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] (poco conta infatti il precedente occasionale e con altra funzione, ad opera dello stesso Bembo, nel testo latino manoscritto e la stampa, in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, pp. 941 ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] sperimentale della legge di Kirchhoff sull'identità tra le radiazioni che una sorgente in 372 d. ◆ [ANM] I. di una funzione di una variabile: se y=f(x) è la funzione data, è l'operazione che ha per risultato la funzione x=φ(y) tale che f(φ(y))= ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] in modo che l'applicazione di esso alla funzione di stato che descrive il sistema individui il valore A, è l'o. Tλ-1 inverso di Tλ=A-λI, dove I è l'o. identità; i punti ove Tλ-1 esiste sono i punti regolari, e l'insieme complementare all'insieme dei ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...