Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] fonetiche locali. Nei brani citati svolgono questa funzione i nessi consonantici alla latina (un lombardo dell a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
Bruni, Francesco (a cura di) (1994 ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] certo a concludere che ogni devianza rituale abbia una sua funzione precisa (e un lieto fine).
Il significato di un non dissimile lo sono i corpi 'travestiti' nei conflitti dell'identità di genere, nei quali l'inversione sessuale non è celebrata ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] -culturale al confine tra Oriente e Occidente, tra passato e presente, tutelata soprattutto per la sua funzione intermediatrice. Il quadro di questa crisi dell'identità italo-greca comprendeva la Sicilia e la Calabria. La Puglia, o meglio la Terra d ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] il testo cifrato C.
Il metodo di decifratura è un’altra funzione D (ovviamente collegata alla prima), che accetta in ingresso il testo confronta con quello decifrato: se i due sono identici accetta il messaggio, altrimenti lo rifiuta. Il riassunto ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] del volgare colto locale come lingua letteraria, funzione che il siciliano mantiene ancora, almeno nel (a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
CLPIO 1992 = Avalle, D’Arco Silvio (a ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] di età 3-6 anni, è avanzata anche l’idea della funzione della s. pre-primaria, che da luogo prevalentemente di custodia le abilità fisiche e mentali e il talento dei bambini, la loro identità culturale, i valori del Paese di origine. La s. primaria o ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] natura divina attribuita al re quale dio in Terra e la funzione di culto di Stato assunta dal culto dei sovrani defunti. (trad. it.: La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino, Einaudi, 1997).
...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] un database. Esse svolgono funzioni differenti, dato che l’autenticazione viene usata per confermare l’identità di una persona e l sicuro ed efficiente per combattere le frodi e i furti d’identità. Nel 1999, Bank United è stata la prima banca degli ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] biforcazione dei sistemi dinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di risposta anomala emergono però in molti fenomeni naturali che Novanta del XX sec. ha trovato una sua identità precisa, ora riconosciuta dalle maggiori società mondiali di ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] cinema stesso (in chiave, appunto, metafilmica), la funzione coreografica andrà rapportata ai codici, ai sistemi retorici presenti alle estreme conseguenze. Essa si basa su una triplice identità: Antonio Gades impersona il dance master Antonio, a sua ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...