PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] con l’area di origine ed esercitando a intermittenza la funzione comitale nella città veneta. Tra gli altri coprì la ’impegnativo nome del re dei Longobardi.
Ma le antiche identità politiche, inscritte nel DNA familiare, non si cancellano facilmente ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] fascisti. Essendo «Maggi» il cognome indicato nella carta di identità, riuscì a non essere identificato; restò in carcere per diversi Paggi e il suo gruppo si riservarono infatti una funzione di carattere culturale, dando vita nel novembre 1946 alla ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] di cui non è nota l'identità.
La corretta individuazione del F. è insidiata dalla contemporanea esistenza di un l'Orléans gli riservò un trattamento amichevole, ripromettendosi di usarlo in funzione di controllo sugli Adorno, e lo condusse con sé ad ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] alla sua vita familiare e privata.
A parte l'identità del cognome, nessun elemento desumibile dalle fonti a noi note lo fecero uscire dalle consuetudini di vita proprie della sua funzione di consigliere ducale. Nel luglio del 1456 fu nominato ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] . Traluce infatti la ricerca, quasi disperata, d'una identità non solo personale, ma culturale ed ideale.
Questi motivi a dirigere dal gennaio 1926, svolse in parte proprio questa funzione. Per questo il suo posto nella cultura italiana negli anni ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] , sotto la pressione delle forze socialiste emergenti, l'identità e il sistema di alleanze della Sinistra democratica così , gas, illuminazione, trasporti) per marcare la funzione sociale del Municipio. Altri obiettivi riguardavano il rinnovamento ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] senza conoscerne, tuttavia, con esattezza la vera identità, né la missione di latore di una riforma Sua principale preoccupazione fu quella di ottenere la reintegrazione nelle funzioni sacerdotali, che gli venne concessa il 27 maggio 1830, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] Coniugatosi tra il 1443 e il 1444 con una donna la cui identità non è nota, ebbe tre figli, di cui un maschio di segretario papale intrattenne in ogni caso, anche in virtù della funzione svolta e della presenza presso la Curia, stretti rapporti, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] nobili, tra cui Carlo Spinola, col quale ebbe anche in seguito identità di idee e di programmi, sosteneva la necessità di mettere fine ai di conservare il porto franco alla Spezia, in funzione antilivornese, e di mantenere o costituire un adeguato ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...