Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] dei saluti e dei giuramenti, mentre alla sinistra sono affidate tutte le funzioni impure e immonde. La prima è associata a ciò che è forte il continuum sociale e naturale, fissando l'identità degli individui e dei gruppi. In quanto dispositivi ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] società a discendenza patrilineare, riconoscono alle donne una funzione dominante e direttiva, mentre l'uomo riveste nascita. L'individuo ha inoltre la possibilità di modificare la propria identità di genere nel corso della vita (Lang 1996, p. 185). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] pensa al fatto che, oltre ad aver svolto una funzione non del tutto trascurabile nel rinnovamento della scienza sociale sensibilità nei confronti dei meccanismi di formazione delle identità collettive che lo avrebbe spinto a nutrire un costante ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] loro correlazione è statistica e vige in un continuum: la strategia di identità che si riproduce al suo interno non segue una linea univoca, sia e leggera, che può essere ricombinata o dismessa in funzione dei mutamenti di gusto, e che, soprattutto, è ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] quando è passato molto tempo dalla sua morte, l'identità del capostipite è dimenticata, ma la percezione dell'esistenza della società è indicato dal fatto che spesso esse svolgono funzioni reciproche. Così due metà possono seppellire l'una i defunti ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] in genere interesse a selezionare determinate categorie di immigrati in funzione delle proprie esigenze, per cui in una data epoca può 1981), eventualmente in rapporto al problema della ricerca di identità sociale (v. Dovidio e Gaertner, 1986), e che ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] di derivazione aristotelica, vede nell'imitazione la funzione fondamentale dell'arte, e in particolare del processi dinamici inerenti alla personalità del singolo, sia, infine, l'identità collettiva di un gruppo o di una società. Anche in quest ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] dimensione significante, come il susseguirsi di gesti per far funzionare una macchina o i movimenti ritmici della donna che lavora socialmente condiviso, che spesso fa parte integrante dell'identità culturale. Si pensi al segno della croce, tipico ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] qualificandosi come elementi discriminanti nella costruzione dell'identità sociale e personale). Nella nozione di cosiddetta società primitiva le regole del costume svolgono la funzione esercitata nella nostra società dal diritto. Egli precisava, ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] fissati sulla pelle varia da zona a zona, così come la funzione simbolica che essi rivestono. Esistono, per es., tatuaggi riservati alle crollo delle grandi ideologie portarono a una perdita di identità specifiche. Ed è forse in seguito a questo ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...