Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] affrontate senza che si sia ancora consolidata un'identità nazionale e una forte legittimità delle élites politiche, strategia di industrializzazione, e più in generale nel far funzionare efficacemente il mercato, era già stato messo in evidenza ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] un legame reale o naturale, non meramente convenzionale. Se l'identità tra significante e significato si fonda su un legame reale, allora nella sua efficacia ma senza avere idea di come funzioni, e l'atteggiamento di chi preme l'interruttore della ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] scienze umane e sociali) dalla nozione di cultura. Questa funzione non può più però essere attribuita alla cultura in quanto la propria storia o cultura intesa come matrice della propria identità; b) l'alterità, che in quanto tale contiene modelli ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] La nascita di Venere, ove il nudo ha una funzione idealizzante e le forme fluide, leggiadre del corpo della e i temi ritrovati, Torino, Einaudi, 1985, tomo 2, pp. 201-78; Identità e alterità. Figure del corpo 1895-1995, a cura di J. Clair, Catalogo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a escludere a priori la possibilità che essa potesse accedere a funzioni istituzionali e a diritti politici. E si capisce meglio come un elenco di «minorati civili» che si ritrovava pressoché identico nel coevo codice di procedura civile, che all’art. ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] una totalità sociale diventa visibile e comprensibile nel suo funzionamento. Il fatto che l'eroe sia dotato dei tratti c'è una segreta connessione logico-storica che dà la poli-identità incompiuta (perché aperta al futuro) di un testo. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] , cioè, circa la possibilità che alla storiografia possa essere sottratta la serie delle sue funzioni più proprie in quanto componente primaria dell'identità culturale e civile, della coscienza sociale ed etico-politica. Ma quelle accennate e ogni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] accrescere la solidarietà del gruppo, a rafforzarne l'identità, a mantenerne la coesione e a consentirne l' scioperi dei carpentieri di Shanghai. Si tratta però di una funzione che non può reggere le trasformazioni sociali ed economiche del periodo ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] equipollenti, ovvero dotati di un grado pressoché identico di rappresentatività e soprattutto di significazione. Era del sociologo e filosofo francese L. Lévy-Bruhl sulle "funzioni mentali" dei "popoli primitivi" avevano contribuito a diffondere) ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di origine (v. Iyob, 1995). Il problema di tali identità basate sulla violenza è che in questi casi la violenza tende a locali. In tal senso è importante ricordare la funzione del nazionalismo come strumento ideologico della costruzione di frontiere ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...