Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] : n=2). Tali modi (oltre che con il loro diagramma in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè sul a utilizzare la logica classica così come i principi di identità, di non-contraddizione, di deduzione e di induzione, ma ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] {φk,k=0,1,...} di polinomi ortogonali in [a,b] rispetto alla funzione peso w(x)>0 è definita come segue: φk∈Pk e ∫baφkφmw= k₂+k₁, dove n₂,k₂=0,...,N₁−1 e n₁,k₁=0,...,N₂−1. Usando l'identità WN=1 e ponendo Xn=X(n₁,n₂), come pure xk=x(k₁,k₂), la [3 ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] G. Grätzer nel 1962), tutti e soli i semigruppi con identità possiedono tra i loro modelli il semigruppo degli endomorfismi di un' un sottocampo L del campo K(x1, ..., xn) delle funzioni razionali in n indeterminate, il quale venga fissato da un ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] è la densità di probabilità di guasto. Allo stesso risultato si giunge pure dalla [1] essendo M(t-X|X) identicamente nulla. In questo caso la funzione a. che indica la probabilità di sopravvivenza al tempo di missione t a partire da una certa età t0 ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] bn(x) − bn+1(x) ∣ converga uniformemente in I,
b) che le funzioni sn(x) siano limitate nel loro insieme in I,
c) e che sia
bn(x sui numeri naturali, soddisfacente alle seguenti condizioni:
Grazie alle identità di Eulero [13], [14], le proprietà delle ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] anni recenti una precisa identità. Essa può essere definita come la disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] sua componente in A, αA : homC(A, A) → T(A); se 1A è il morfismo identità di A, αA(iA) è un ben determinato elemento di T(A). Ebbene si dimostra (lemma di Yoneda) che la funzione Y che manda ogni trasformazione naturale α ∈ hom[C, S] (HA, T) in αA(1A ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] hamiltoniana, si può scrivere
e quindi assume l'aspetto di un'identità algebrica (fra punti).
Definita la somma di due vettori si passa a un medesimo piano), ogni vettore a dello spazio è una funzione lineare di i, j, k; cioè si può sempre porre ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] il g. della fig.1,C ammette, oltre l'identità, i seguenti automorfismi (sotto ogni elemento è scritto il relazioni:
le quali permettono di considerare l'insieme dei vertici del g., con la funzione d, uno "spazio metrico" (App. II, 11, p. 874). Il ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] 1; e, fissati N, per ogni omomorfismo f: M′ S-107??? M si definisce una funzione indotta f*: YextAn(M, N) S-107??? YextAn(M′, N), e per g: N modulo, con ciascun elemento di G che agisce come l'identità in Z).
Perciò il vero e proprio punto di partenza ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...