L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] /e, o/ accentate, il cui grado di apertura è in funzione della struttura sillabica (aperta in sillaba chiusa e chiusa in sillaba ) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
Cortelazzo, Manlio et al. (2002 ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] tra un pronome clitico e un pronome libero di referenza identica non è richiesta in frasi nucleari come mi ama - ama Dante, Inf. V, 78). I clitici gli e la svolgevano anche funzione di soggetto (gli è vero, la desidera?), ma solo la sopravvive ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] da una parte le aspettative dell’interprete riguardo alla coerenza del testo, che possono essere più o meno marcate in funzione dell’identità del parlante, del tipo di testo, ecc.; e dall’altra l’entità dello sforzo interpretativo che egli è disposto ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] un termine di cui, per frequentazione diretta delle funzioni religiose o per contatti con la vita dei 189-218.
Librandi, Rita (20092), La lingua della Chiesa, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] trasformare l’arabo in una varietà di superstrato con funzioni religiose, istituzionali e veicolari che finì coll’assorbire, irradiandoli di studi romanzi.
Mancini, Marco (1994a), L’identità e le differenze etnolinguistiche nei viaggiatori da Polo a ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] antiche» (V.A.), per segnalarne la funzione puramente documentaria.
La codificazione bembesca del cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
Coletti, Vittorio (2001), La standardizzazione del ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] e all’estero, ma anche uno straordinario strumento di identità nazionale. Il Vocabolario trasmette infatti in Italia e in mettere in evidenza la sua capacità di «accentrare […] le funzioni linguistiche del paese, così le storiche come le operative, ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] (con estensione del valore del clitico polivalente ci a tale funzione) in ➔ italiano popolare (soprattutto al Nord), le (con portatore attraverso le varianti adottate di una propria identità sociolinguistica e di un proprio orientamento culturale ( ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] fonetiche locali. Nei brani citati svolgono questa funzione i nessi consonantici alla latina (un lombardo dell a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
Bruni, Francesco (a cura di) (1994 ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] eventi in prima persona è un ragazzo, con una identità dunque espressamente distinta da quella dell’autrice.
In 100 fiabe ricava un repertorio di 31 tipi di azioni (detti funzioni) che si presentano variamente combinate nei testi. Altri modelli, con ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...