Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Tramezzino alla pubblicazione dell’Historia di Di Costanzo non può sfuggire la funzione di apripista, di pionieristico approccio storiografico, di stimolo a interrogarsi sull’identità storica di Napoli e del Regno, svolta dal Compendio di Collenuccio ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di tradurre questa intuizione in una didattica concepita in funzione delle esigenze e delle potenzialità del mezzo e non generale una decisa resistenza alla riscrittura dell’identità infantile sulla base degli assunti del progressismo ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] premise al suo poema un'Apologia, che doveva avere la funzione di svelare "gl'interni misteri e sensi loro" di quelle l'ipotesi di un suo isolamento culturale, ma ne rivendica l'identità nel contesto della civiltà nazionale. E del resto l'assenza di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] baricentro ideologico-stilistico dalla cornice alle facezie, anzi la funzione di sutura tra i singoli pezzi della raccolta, tipica facezie (Bracciolini): il M. fu così privato dell'identità storica e divenne l'esempio del perfetto e ibrido connubio ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] consapevole, nel contempo, della profonda crisi dell'identità individuale che la letteratura contemporanea più avveduta andava suo lavoro letterario, e il lavoro letterario in genere, in funzione di una "civiltà", non solo di una letteratura. In ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] da Pietro Metastasio. Al repertorio mitologico, ripreso in funzione encomiastica, Pariati attinse invece per i libretti dei tematico: ricorrenti sono ad esempio i motivi dello scambio d’identità (come nella festa teatrale Teseo in Creta, composta per ...
Leggi Tutto
La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] parole che rimino tra di loro o, più precisamente, due versi che siano identici a partire dall’ultima tonica. In alcuni casi, la rima può essere a schema libero la rima non ha funzione tecnicamente strutturante, ma contribuisce alla scansione ritmica ...
Leggi Tutto
La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] un’unità (per cui un verso recante l’ultima tonica in decima posizione è detto endecasillabo). L’identità del verso non varia in funzione del numero di eventuali sillabe atone successive all’ultima tonica. Un verso accentato sulla decima e terminante ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] componimenti della Giuntina non poteva dirsi con certezza; se tuttavia quell'identità fosse stata riconosciuta, la data del 1301, come quella in fino a sazietà su materiali poetici declassati alla funzione di comodo trovarobato. Quindi non più che ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] proprio e nel definirlo diversamente ma assolvendo la stessa funzione di rinvio; o attraverso proprietà che sono tipicamente nome, […], ci venne diffinito ‘diversiloquium’ in quanto, con identità non di proporzione ma, per dirla alla scolastica, di ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...