Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] abbandono si verifica al momento della nascita o in tenera età, l’identità dei genitori è sconosciuta sia all’adottato sia, per lo più, agli comunque l’interesse all’anonimato della madre, in funzione della tutela del «bene supremo della vita».
I ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] dei modelli ma anche le conseguenziali differenti incidenze sul funzionamento delle istituzioni e delle dinamiche politiche. Negli ultimi decenni una persistente difficoltà di “ridefinizione delle identità” che rende instabile l’intero quadro ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] del nato assegnerebbe al risarcimento una «impropria funzione vicariale, suppletiva di misure di previdenza e l’imputabilità dell’altro, identica essendo la linea eziologica (causa causae est causa causati).
L’identità della matrice causale toglie ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] e fonte di disgregazione sociale, di costruzione di identità svantaggiate, di distruzione di spazi di democrazia16; accesso ai beni dalla titolarità della proprietà e dunque ripensando la funzione sociale come possibilità di uso garantita a chi non è ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] trasmissione del modello telematico non ha la semplice funzione di convalidare dimissioni rese in altra forma, personale PIN Inps), procedimento che garantisce la verifica dell’identità di colui che effettua l’adempimento. Effettuato l’accesso ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] penale alcune significative ipotesi di confisca con funzione repressiva, sebbene qualificate nell’ordinamento interno ed organizzata, in momento storico in cui lo Stato assume la doppia identità di Stato di diritto e di Stato di prevenzione.
Note
1 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] (sentenza 2.3.2018, n. 43), tenuto conto della funzione della Corte di Strasburgo, quale «interprete eminente del diritto convenzionale» ., La Cedu alla ricerca di una nuova identità, tra prospettiva formale-astratta e prospettiva assiologico- ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] opportunità dell’istituzione di un’imposta patrimoniale in funzione discriminativa e aggiuntiva alle imposte sui redditi, di uniformità di trattamento».
In effetti, salva l’evidente identità della res, pur nel suo diverso ambito territoriale, sul ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] 57, co. 5, Cost.), la generalità della funzione legislativa sarebbe esercitata in modo da assicurare la prevalenza della in GenIUS. Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere, fasc. 12/2016.
5 Sul tema v. Curreri ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] ’art. 21 sexies l. n. 241/1990; posta, infatti, l’identità del risultato conseguito dall’art. 21 quinquies rispetto all’art. 21 sexies Padova, 1998; Bruti Liberati, E., Consenso e funzione nei contratti di diritto pubblico (tra amministrazione e ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...