Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] «a garanzia di un razionale ed equilibrato esercizio della funzione di nomofilachia riservata alla Corte di cassazione dalla Costituzione e osservazioni che muovono, da un lato, dall’identità di disciplina, anche in relazione alla materia cautelare ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] al più alto livello il diritto alla riservatezza, all’identità personale e sessuale, all’abitazione, all’ambiente, è stata superata negli anni successivi, quando la Corte, in funzione di mediazione dei conflitti sociali e poi di arbitro dei conflitti ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] 'unificazione politica e legislativa, alla ricerca di una identità culturale nazionale da esprimere attraverso nuovi e originali programmi dell'industria, di cui enfatizzò la funzione pacificatrice ed equitativa, provvedendo altresì alla nomina ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] avuto [senza colpa] conoscenza del decreto di citazione». Identica ordinanza il giudice d’appello adotterà qualora «l’atto della Consulta alla cultura processuale inquisitoria (a proposito della funzione del p.m. nelle impugnazioni penali) e di ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] da specifiche posizioni soggettive, che rilevano in funzione di determinate fattispecie, con riferimento all’oggetto, 320 c.c., «ha poteri di rappresentanza del minore identici a quelli del genitore, sicché ha legittimazione processuale quanto ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] di competenza del giudice.
Non potendo non riconoscere l’identità, sotto il profilo soggettivo, dei soggetti agenti (la . 9 in quanto compatibile con la struttura e la funzione del provvedimento applicativo della misura cautelare reale e del sequestro ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] istituzioni territoriali», è affidato anche il concorso «all’esercizio delle funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della di ritrovare unità e fiducia nella propria identità costituzionale, con la conseguenza che sarebbe forse ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] a nome dell'intera famiglia, fa pensare che l'identità dell'autore non fosse così risaputa come si riterrà alcuni 2001, pp. 83-91; S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica, l'ideologia estetica, Bologna 2004, p. 313; B. Badini ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] consequenzialità17 e successivamente in una vera e propria identità contenutistica18, tra le opinioni espresse in sede adottata la decretazione di urgenza per incidere su singole funzioni degli enti locali, su singoli aspetti della legislazione ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] . 1495 c.c., rimarcando come proprio l’identità del “risultato economico” della vendita avrebbe rappresentato un quando il venditore ha garantito per un tempo determinato il buon funzionamento della cosa venduta), oppure, sempre per i beni mobili e ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...