Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] è legittimo anche quando venga proclamato in funzione di tutte le rivendicazioni riguardanti il complesso tecnica mancando la quale essa viene a perdere la sua stessa identità originaria. La fattispecie delineata potrebbe riguardare il caso in cui, ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] ). Questo requisito non implica però vera e propria identità merceologica dei beni o servizi offerti, bensì richiede convenuto. Non mancano le sentenze che, affermando la funzione riparatoria del provvedimento in esame, subordinano la condanna all ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] al momento in cui si verifica la condizione. La norma, per identità di ratio, troverà applicazione in tutti i casi in cui il affare per il tramite di un altro intermediario. La funzione di detta previsione è quella di attribuire 'stabilità ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] art. 1175 c.c., sorgono già in questa fase in funzione dello specifico interesse di protezione di ciascuna parte nei confronti dell che pone l’accento, in questa prospettiva, sulla identità delle soluzioni cui si perviene quanto al problema dell’area ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] dello Stato condividerebbe con quello giurisdizionale (l’identità delle condizioni di esperibilità, di petitum e dei parere nel corso del procedimento, svolge in effetti una funzione non amministrativa, ma giurisdizionale così come intesa dall’art ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] c.p. (sequestro di persona a scopo di estorsione). L’identità di materia è invece da escludere nella specialità reciproca bilaterale per l’oggetto di un precedente giudizio, sottolineano la funzione processuale di tale limite e non escludono che ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] nella classe di quelli autodichiarati per l’identità subiettiva tra il costituente ed il trustee. /inopponibilità ad incombere sullo sfondo:
per il trust con funzione liquidatoria dell’attivo ovvero di prosecuzione dell’attività aziendale perché ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] grande rilevanza, costruiti con struttura e contenuti quasi identici salvo che per la specifica tipologia dei motivi e di due rappresentanti della Commissione e svolge una funzione consultiva su molteplici tematiche sociali (art. 150 TFUE ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] diventata un paradigma del decentramento “per grandi aree” delle funzioni di governo che da alcuni decenni è in corso in allorché di esso, in aree ove è assente una chiara identità nazionale, si è inteso proporre un innaturale connubio con il ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] quello da esse considerato è il limite inerente al funzionamento delle norme di diritto internazionale privato (non a caso prevedono la possibilità di mutare sesso, ledendo così il diritto alla identità sessuale: Trib. Milano, 17.7.2000, in Riv. ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...