Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] di diritto privato di uti - frui del bene in funzione di protezione del valore di interesse generale in esso godimento del bene culturale e paesaggistico come elemento dell’identità culturale propria e collettiva. Perciò l’autorizzazione, in ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] è costretti a riproporsi l’interrogativo di quale sia l’autentica identità del male, cioè dell’eccesso di potere (Clarich, M 1987, 27 ss.; Benvenuti, F., Eccesso di potere per vizio della funzione, in Rass. Dir. Pubbl. 1950, 29 ss.; Cardi, E.-Cognetti ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] della dottrina ha radicalmente negato la sussistenza dei presupposti per il funzionamento di una norma di diritto internazionale privato, non ravvisando in particolare l’identità tra la fattispecie concreta tra il bene immateriale tutelato in uno ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] positivo al concetto ed alla definizione di imposta, occorre partire dalla funzione di riparto della legge di imposta»).
Se, dunque, in base reciproche dichiarazioni delle parti, fino all’identità di configurazione del presupposto, in misura ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] il carattere circostanziale, in ragione della identità della condotta e dell’evento, laddove l il fatto con abuso di poteri o violazione di doveri inerenti a una pubblica funzione o a un pubblico servizio, il discrimine tra le figure si ravvisa nel ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] domanda di risoluzione è animata da sostanziale identità di presupposti con la domanda di adempimento di porre limiti alla proprietà privata allo scopo di assicurarne la funzione sociale; ancora, in tema di immobili venduti senza posteggio l’art ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] individuale dell’esercizio dei poteri datoriali, che ha certo la funzione di adattare la disciplina del rapporto a ipotesi di lavoro in cui i poteri non possono esercitarsi secondo modalità identiche a quelle interne ai locali aziendali), ma che ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] è l’orientamento della C. eur. dir. uomo che, muovendo dall’assunto che queste sanzioni e quelle penali hanno identità di funzioni, da tempo è giunta ad estendere le garanzie CEDU anche all’illecito amministrativo (Corte eur. dir. uomo, 21.2 ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] /1970 (o di indennità sostitutiva) si propone al tribunale in funzione di giudice del lavoro, competente per territorio secondo gli ordinari canoni co. 47 cit., salvo che siano fondate sugli identici fatti costitutivi o siano svolte nei confronti di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] del bene è elemento essenziale del contratto e ne determina la funzione. Non vi è nullità se il donante è consapevole dell’altruità parte delle norme dettate per la donazione, attesa l'identità dell'effetto economico. Non si applica, invece, alla ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...