Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] in una prospettiva di individuazione dei caratteri che conferiscono identità ed autonomia alla categoria di invalidità ora in discorso la distinzione che abbiamo tracciato in punto di struttura e funzione della nullità, per cui, se il vizio riguarda l ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di informazione del consumatore su aspetti fondamentali della identità del professionista, e l’esercizio del diritto di attraverso il controllo giurisdizionale del singolo atto creato in funzione di o in aderenza a una prassi; iv) attraverso ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] Barathron ad Atene) e, talvolta, snaturate rispetto alla loro originaria funzione. Nel momento in cui nasce, la civitas si trova infatti dell'intero sistema sanzionatorio, tale da condurre all'identità tra castigo e prigione, divenendo così 'la pena ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] avvale di una fonte produttiva esterna per lo svolgimento di una specifica funzione (out =fuori; source = fonte; v. Purcell, K.-Purcell, l’eliminazione dei requisiti della preesistenza e dell’identità è stata posta in essere per ampliare l’ambito ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] un’altra lettura, invece, i diritti tutelati dall’azione dovevano essere solo parzialmente identici, cioè omogenei (App. Torino, 23.9.2011, in Foro it., judicum.it.; Scuffi, M., La class action in funzione antitrust, in Diritto ed econ. ass., 2010, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] il termine citoyen nel linguaggio politico francese con la funzione di circoscrivere e qualificare i membri a pieno titolo nel maggio del 1997 (Bartole, S., La cittadinanza e l’identità europea, in Quaderni Costituzionali, 2000, p. 39).
Più di ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] il motivo del contratto (art. 1345 c.c.) ma la funzione oggettiva del contratto. Il che impone che l’obbiettivo del superamento professionale di concessione del credito) resta pregiudicato nell’identico modo sia dal dolo che dall’errore del ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] l’altro, l’impossibilità di accertare l’identità del soggetto responsabile ovvero che giustifichi l’impossibilità quanto la compressione del diritto di proprietà in nome della “funzione sociale” richiede pur sempre (anche alla luce del Primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] ricerca retrospettiva e accumulativa degli elementi costitutivi dell’identità nazionale, fino al punto di svolta dell’ assumono quella figura che meglio ne rivela la riduzione a funzione. Con che siamo a veder configurata nella legge fondamentale del ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] 743; Cons. St., sez. V, 18.3.2015, n. 1403). Identico regime si applica anche all’ ipotesi di revocazione di sentenza resa in un 5, c.p.a. detta una serie di regole in funzione del soddisfacimento dell’interesse a contraddire. Nel caso in cui la ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...