Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] hanno perso, nel senso classico del termine, significato e identità perché sono cambiati i contenuti e le modalità della produzione che gli Stati nazionali possano abdicare alla propria funzione politica, appare altrettanto ineludibile la ricerca di ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] che porta all'identificazione psicologica, quindi al disturbo dell'identità di genere. Al figlio maschio viene sottratta la della partecipazione alla consapevolezza di avere organi genitali funzionanti in ordine alla riproduzione, con il patrimonio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] solidarietà - definita meccanica - non elimina tuttavia l'importanza e la funzione che essa assolve per la vita associata. A venir meno è cristiana, ma trasformati e adattati a legittimare l'identità nazionale. Con concetti analoghi, come quelli di ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] della cessione delle azioni, senza che il cambio di identità degli azionisti comporti una modifica del contratto sociale e interferisca con un complesso di norme inderogabili che svolgono la funzione di guida e limite nell'interpretazione anche delle ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nella stessa misura dei governi dei paesi burocratici. L'identità democratica di governanti e governati non è attuata oggi la minaccia dei vicini e di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale aggressore sa in anticipo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] una riprova della vecchia tesi leninista sull'identità di libertarismo anarchico contadino e reazione aristocratica ad esempio, premere per commesse pubbliche a imprese fornitrici, in funzione dell'ottenimento di più posti di lavoro o di migliori ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] sociale, la protezione delle minoranze, della diversità e dell'identità. La Convenzione Europea firmata a Roma il 4 novembre 1950 tecnologie sulla qualità di vita, analizzandone l'apporto in funzione dei diversi tipi di deficit. In una Risoluzione ha ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] qualsiasi elemento delle colonne e della trabeazione e ignoriamo anche la funzione della parte SO, isolata da un muro certamente originario. La tecnica costruttiva e i materiali sono però identici a quelli della Stoà di mezzo ed è quindi probabile ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] aperti" diventano "rivali occulti" e viceversa. E perdita d'identità l'amore se, colle sue "tormentose illusioni" costringe - così più rinomate. Come strumento di consultazione l'enciclopedia funziona. Ogni lettore può adoperarla con profitto se ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] difficoltà del sito lagunare contribuisce a rinforzare il sentimento già forte dell'identità veneziana. I timori, in parte legittimi, del potere politico non hanno solo la funzione di alimentare la dinamica dei lavori e dei regolamenti. Il loro ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...