MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] in un duello con un cavaliere di cui non si conosce l'identità, così come ignoto è il motivo dello scontro, e a seguito di d'esempio per tutti: è questa l'unica possibile funzione positiva concessa al savio. Ragioni d'opportunità, peraltro, ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] . Il bambino, invece, per acquisire la sua identità sessuale, deve ristrutturare il suo investimento affettivo originario del padre. La madre subentra quindi sempre più frequentemente in queste funzioni, e non già per delega, ma in prima persona, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] 379-82). Ma da qui anche la rilevante funzione assegnata al lavoro esegetico, in particolare sulle fonti 233-73 (in partic. pp. 241 e segg.).
A. Schiavone, Un'identità perduta: la parabola del diritto romano in Italia, in Stato e cultura giuridica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] modernistica e contemporaneistica. Anzi, il Medioevo nella sua identità era considerato una età che aveva fatto emergere realtà moderno, pienamente consapevole nello stesso tempo della funzione preminente che la tradizione religiosa ha esercitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] p. 759). La formula dell’identità fra Stato e nazione-popolo si converte in quella dell’identità di Stato e società, dando dell’integrazione delle masse nello Stato sulla base delle funzioni svolte, da realizzarsi invece per mezzo dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] prolusione torinese del 1898, dedicata a L’individualismo e la funzione sociale del diritto (in Studi e questioni di diritto civile del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000.
G. Cazzetta, Codice civile e identità giuridica nazionale, Torino 2011. ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] vita di un individuo, i suoi pensieri e comportamenti in funzione di un oggetto desiderato o aborrito, di un 'altro da e unificante della persona, di cui definisce non solo l'identità ma la stessa visione del mondo. Nella passione, la spinta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] dai francesi nell’Italia settentrionale. Minato nella sua identità pubblica e prostrato da cattive condizioni di salute studio del moto muscolare e delle relazioni tra elettricità e funzioni organiche. Anche in questo caso fu determinante l’influenza ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Ferraro, Bologna 2001). Dopo una iniziale asserzione sulla funzione celebrativa della storia («presertim cum nihil aliud fere dignità e l’amor patrio fiorentino, il prestigio e l’identità della Repubblica, in una stretta relazione con la Historia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] Lo Stato liberale, erede della Rivoluzione francese, ha una funzione negativa, quella di limitare gli arbitri e tutelare i diritti dopo il convegno non mancano, la diabolica novità dell’identità tra individuo e Stato rappresenta senza dubbio la vera ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...