L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] centrale dell’abitato interessato da strutture pubbliche con funzioni sia civili che religiose, con varie fasi edilizie pp. 57-74.
G. Maetzke - L. Tamagno-Perna (edd.), Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi ed ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dove, a sinistra dell'abside, un vano con probabile funzione di protesi restituisce nel suo contesto la decorazione di Da questo punto di vista, colpisce la somiglianza, quasi un'identità, di tecnica esecutiva tra gli angeli della Navicella e i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] essere distinti in tre categorie a seconda della loro funzione: palazzi residenziali, governativi e cerimoniali. In tutti residenziale di un sovrano della XIII Dinastia, la cui identità è ancora sconosciuta. Ampliato in diversi momenti, il palazzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] una circoscrizione territoriale intorno ad ogni plebs, sia in funzione abitativa che funeraria. Aree funerarie particolari sono quelle funzionali ad ambiti fortemente connotati quanto ad identità e a struttura gerarchica, come i monasteri. Alcuni ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dalle iscrizioni rappresenta la formulazione ufficiale dell’identità imperiale e offre quindi una definizione dell’immagine nome (e poi quello dei figli ed eredi), in funzione di legittimazione dinastica agli occhi dei sudditi, abbia incontrato la ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di cui i testi su strisce di bambù riportano l'identità e la carica ufficiale: ad esempio, i testi rinvenuti di oggetti con iscrizioni permise di identificare il nome e la funzione della struttura: in particolare, una campana di bronzo a sezione ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] archeologica in assenza di fonti esplicite, data la sostanziale identità, almeno in età ellenistica, con la tipologia dei bouleuteria, senza che si possa escludere la duplice funzione dell'edificio. Il primo edificio certamente documentato è l ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] in fondali fino ad una ventina di metri. In quest'ultima funzione la fotografia aerea fu presto integrata con l'uso di altre tecniche che mentre nelle scienze esatte i fenomeni si ripetono identici e la ripetizione vale come legge, nelle scienze ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di cenere, e l'assenza di utensili in selce, fa propendere per la funzione cultuale del luogo.
‛Ein Gev. - Il sito si trova sulla sponda e una pietra di culto. La questione sull'esatta identità del culto, come pure quella relativa alla fine dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Alla prima metà del VII secolo data un edificio di incerta funzione denominato Chomsongdae: un cilindro rastremato all'apice (diam. alla di motivi obliqui e a spina di pesce, appare identico ai repertori (Chulmun) dell'area centro-occidentale. Lo ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...