L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] intenti propagandistici finalizzati ad una politica antiromana secondo l'identità Greci - Etruschi e Troiani - Romani, mentre M 'interno delle tombe. Nell'area falisca e latina la funzione di questi altarini era assolta da arule di terracotta, ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] dalla palma nella mano destra (emblema della sua funzione pacificatrice) e dal globo nella sinistra (l'orbe la meta Romuli, la Mole Adriana), capace di suggerirne immediatamente l'identità, come nel caso di un'altra copia dell'opera di Valerio Massimo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] degli aristoi locali (in tal senso essa assolveva a una funzione, almeno in parte, analoga a quella attribuita, tra L. Bonomi Ponzi, La koinè centroitalica in età preromana, in Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] alcune eccezioni: logicamente dove la t. nell'interno di un vano ha funzione di t. esterna di un altro vano, come, ad esempio, nell Non si è raggiunta ancora quindi fra gli studiosi una identità di vedute. Già nell'antichità sorsero a questo proposito ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] confusione concettuale fra le due divinità, che portò alla identità delle rappresentazioni figurate. La C. dell'Agorà, la tunica e la toga contabulata, come cittadino romano in funzione sacerdotale. Il ritratto del vecchio archigallo e i panneggi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] differenziazioni che comunque vanno lette anche in funzione della maggiore o minore capacità produttiva ( 1996.
L. Bonomi Ponzi, La koiné centroitalica in età preromana, in Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] città dell’Etruria meridionale e mette in evidenza la funzione di centro primario nell’organizzazione territoriale. Tale ruolo appare L’incinerazione è ora riservata a gruppi legati da identità socioculturali (Casale del Fosso) oppure a deposizioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] Mesoamerica ai materiali: vi è spesso una relazione tra la funzione rituale di un oggetto e il materiale con cui esso in costume e mascherati interpretavano ruoli e celavano la loro identità dietro la maschera di un antenato, di una divinità ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] e diffuso nelle coeve basiliche cristiane (singolare la quasi identità con il mosaico della chiesa di Shellal) di stilizzati navata maggiore è una stanzetta quadrangolare sopraelevata, quasi in funzione di abside, che doveva contenere l'Arca. Al di ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] longobardi per la produzione laterizia, anche in funzione del restauro di complessi edilizi più antichi, Wolfs, Die Wiener Reichskrone, Wien 1996; S. Lusuardi Siena, L'identità materiale e storica della corona: un enigma in via di risoluzione?, in ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...