Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] è in grado di assolvere a tutta la gamma di funzioni richieste dalla società, possiede una terminologia strutturata nei vari ’ipotesi vincente nel dibattito attorno alla norma e all’identità dell’italiano (la cosiddetta “questione della lingua”); e ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] lettura di questo incontro. Il senhal – ossia il nome che cela l’identità della donna – «Primavera» perde la sua connotazione di bellezza o di giovinezza dell’anno e viene reinterpretato in funzione di questo episodio: colui che le ha posto il nome ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] questo senso deve pur esserci. Quando non c’è, manca l’identità stessa. «Non sa di nomi la vita», conclude la sua l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] sopravvivenza tanto di quelle «forme di vita», quanto di una funzione intellettuale non organica né integrata.L’esperienza poetica di Vittorio Bodini soprattutto rispetto alle scelte di marketing dell’identità territoriale. Si traccia, quindi, una ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] di un lemma nel corso del tempo. Le informazioni lessicologiche possono peraltro comparire anche in veste di grafici, adoperando la funzione cruscotto.Torniamo però ora su un punto decisivo, ossia il corpus dei testi di AtLiTeG: il progetto si basa ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] origini all'Ottocento, include analisi che spaziano dalla funzione spirituale delle armi nella Commedia, alla rappresentazione di senso che, attraverso i secoli, riguarda potere, identità e trasformazione sociale.Il libro rende omaggio al critico ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] a seconda del suo diverso significato e della diversa funzione semantica che svolge all’interno del discorso. Non esisteva esprime in greco e che, dal mare, estrae la sua stessa identità. Eppure, tenterò qui di presentare come si dice mare in greco ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] del pane ha sempre avuto un ruolo connotativo della funzione e della classe dei consumatori. Intero, con la dalle ragazze “fast food” – e alla musica. [...] Il panino è identità che [...] differenzia [i giovani] dai pasti in famiglia, li libera da ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] «Il bambino zingaro vive, agisce e pensa, se pensa, in funzione del presente e il suo atteggiamento riguardo al dato concreto e attuale .), Attraversare Auschwitz. Storie di rom e sinti: identità, memorie, antiziganismo, Gangemi Editore, Roma, 2020 ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] vita breve. Fu infatti subito chiaro che accanto alla identità fisica di ciascuno se ne fosse costituita anche una digitale quei soggetti che sono in grado di adempiere a queste funzioni e dunque di facilitare il collegamento fra chi vuole fornire le ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...
funzione identita
funzione identità o funzione identica, funzione che associa a ogni elemento del suo dominio l’elemento stesso. La funzione identità ha equazione y = x e il suo grafico è la bisettrice principale del riferimento cartesiano....
funzione inversa
funzione inversa di una funzione iniettiva ƒ: X → Y, è la funzione, indicata con ƒ−1: Y → X, tale che x = ƒ−1(y) se e solo se y = ƒ(x). Una funzione per la quale è definibile l’inversa è detta invertibile. Se la funzione ƒ,...