microarray
Biotecnologia, detta anche chip a DNA, utilizzata per analizzare contemporaneamente il profilo di espressione di un numero elevato di geni. Il m. è un piccolo supporto (a forma vetrino coprioggetti [...] depositati frammenti di DNA od oligonucleotidi. Per valutare la funzione dei singoli geni deposti, i m. vengono esposti a quali geni sono attivi e confrontarli con il campione di acido nucleico la cui identità o abbondanza deve essere determinata. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] le rappresentazioni irriducibili distinte è uguale all'ordine del gruppo.
Se ℋ(V) ha dimensione 1, è Vx = f(x)I, ove I è l'operatore identità e f è una funzione da G ai numeri complessi non nulli tale che f(xy) = f(x)f(y) per tutti gli x e y in G; in ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] le schermate in alto oppure in basso, con una funzione di lampeggio, e ogni tabellone a matrice intera deve 0,20″ secondi per l'altro americano Larsen Jensen: un'identità tattica assoluta.
Molte altre barriere delle distanze del mezzofondo sono ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] successore di Akhenaten fosse una regina ma sulla sua identità le opinioni divergono, per alcuni essendo la stessa queste ultime siano una piccola percentuale. Si tratta di una necropoli rimasta in funzione dal III sec. a.C. fino al VII sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sulle catene H; le catene H, cioè, non sono sempre identiche ma variano da classe a classe e in qualche caso anche ben conosciute; e d'altro canto l'ipotesi di un'unica funzione male si accorderebbe con l'accertata esistenza di numerosi componenti e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] pur essendo tutti i termini ƒ(n)(0) nulli la ƒ(x) non è identicamente nulla
(fig. 35).
Già Bolzano e poi Riemann e Weierstrass daranno anche esempi di funzioni continue ma non derivabili in nessun punto, per esempio:
Inoltre per Cauchy la somma ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] guida di Efeso, che portò a un rafforzamento dell'identità ionica. L'adesione alla lega non avvenne simultaneamente da la struttura che aveva al proprio interno la fonte, con la funzione di protezione del luogo sacro e sede dell'oracolo (manteion). ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] , dell'esigenza sempre più diffusa del governo di identificare in modo più preciso i nobili, e della funzione centrale dell'identità paterna, ormai divenuta la chiave non soltanto dello statuto nobiliare, ma dell'accesso all'elemento sempre più ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] più forte a favore di quanti sostengono la fondamentale identità tra sclerosi multipla ed EAS.
3. È assai interessata? Qual è il ruolo dei monociti (macrofagi)? Qual è la funzione precisa dell'adiuvante di Freund e che cosa lo sostituisce quando l' ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] nuclei di trizio. Ciò dimostra che i due nuclei di trizio sono completamente identici sotto ogni punto di vista, perché altrimenti non vi sarebbe alcun motivo perché la funzione d'onda della molecola fosse antisimmetrica. Anche in tal modo, però, i ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...