BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] ": prodotti di un'elaborazione concettuale che assumono un'identità e divengono soggetti di storie particolari. A questa negozio della propria sanzione, l'ordinamento giuridico valuta la funzione pratica che ne caratterizza il tipo, e lo,tratta ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] , ma certo avesse «netto il senso della identità nazionale e della specificità dell’ordinamento italiano», p Ruffia, Milano 1977, pp. 27 ss. (anche in Id., Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto, Milano 1977, pp. 165 ss.); S ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] ha fatto di tale caratteristica un elemento chiave della sua identità. Ciò non toglie però, date le sue ragguardevoli dimensioni tra lo scoppio del sollevamento armato e l’entrata in funzione del Nafta. Il tutto si manifestò allora attraverso un ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] la conoscenza (notitia) e l’a. (amor) sono tre funzioni distinte ma strette nell’unità di uno stesso spirito e pensabili esistono se non in una unità perfetta e pongono in tale identità il mondo interno. E questa rinuncia a sé stessi per identificarsi ...
Leggi Tutto
udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] di intensità del suono percepite dalle due orecchie.
Riconoscimento dell’identità della sorgente sonora
Un’altra funzione fondamentale della percezione uditiva è riconoscere l’identità delle sorgenti dei suoni, e quindi il loro significato. Il ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] ricambio. Le cellule di sostegno, oltre ad avere una funzione strutturale, secernono il muco che ricopre l’epitelio e svolge è stata quindi superata ed è stato ipotizzato che l’identità di un singolo odorante venga codificata da una combinazione di ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] , il palazzo reale, che comprendeva al suo interno svariate funzioni. Ma l'antica Mesopotamia ci ha lasciato anche un tipo l'imperatore Traiano, mentre tra i bizantini conosciamo l'identità dell'architetto che progettò la chiesa di Santa Sofia a ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio [...] componenti etniche, culturali e produttive della società e persino l’identità nazionale. L’introduzione del concetto di ivoirité ha avuto un e orienta le relazioni con Ghana e Liberia in funzione del loro sostegno nella lotta di Ouattara contro le ...
Leggi Tutto
abbigliamento
Guido Fauro
Il vestito come linguaggio del corpo
Anche se l'abbigliamento, come il cibo, è considerato uno dei bisogni primari, nel corso dei secoli l'atto di vestirsi ha perso molto del [...] stessi e agli altri chi siamo e cosa facciamo. Gli abiti hanno funzioni pratiche: ci proteggono dal freddo o dal caldo, sono adatti al le maschere di Carnevale hanno lo scopo di nascondere l'identità, lo stato sociale o addirittura il sesso di una ...
Leggi Tutto
isomorfismo
isomorfismo termine che, nel linguaggio naturale, significa identità di forma; è utilizzato in diversi ambiti della matematica per identificare due strutture che, seppure sono “concretamente” [...] a, b ∈ G, si ha ƒ(a ∗ b) = ƒ(a) ∘ ƒ(b), dove ƒ(a) e ƒ(b) appartengono a (H, ∘). Per esempio, la funzione esponenziale ƒ(x) = ex realizza un isoformismo del gruppo additivo dei numeri reali (R, +) sul gruppo moltiplicativo dei numeri reali positivi (R ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...