Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] e unica realtà cosmica.
L'onnipresenza del Brahman e la sua identità con il Tutto hanno spesso fatto pensare a una sorta di Viṣṇu in particolare - e ciò è anche dovuto alle sue funzioni di conservatore del mondo e di custode del dharma nell'ambito ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] parte sua che quando si cerca di classificare degli oggetti in funzione delle loro diverse proprietà, c'è almeno una proprietà che maniera in cui si conosce il detto oggetto, vale a dire l'identità sotto la quale lo si conosce, e, d'altra parte, da ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] durante l'adolescenza. Essi sostengono altresì che l'uso prolungato della marijuana condiziona il funzionamento cerebrale di qualsiasi individuo, in modo pressoché identico da un punto di vista biochimico; indipendentemente dall'età o dalla maturità ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] offerto un'ingente somma di denaro per acquistarla.
L'identità di quest'offerente resta ignota: forse lo stesso Ludovico, manoscritto B dell'Institut de France, assimilabile, per aspetto e funzione, a uno "zibaldone" di bottega (Marani, in Viatte ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] del figlio unico ha ottenuto i suoi risultati, il tasso si è mantenuto identico dal 1995 in avanti: l'1,80% (in prospettiva fino al 2005 . Lo scarto di età all'interno delle coppie non funziona a vantaggio del genere femminile; il procedere dell'età ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] che la quantità totale di proteine sintetizzate è identica a quella degli embrioni di controllo. Gli embrioni 3) che nell'ovocito a un certo momento dello sviluppo la funzione dei geni dell'RNA viene bloccata dall'interazione con una proteina ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] sociologi 'socializzazione'. Nel saggio citato Cremin nega tale identità e sostiene che il suo concetto è più ristretto di una persona o di determinate attività. La riduzione delle funzioni della famiglia è andata di pari passo con l'incremento della ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] che è connessa con il senso che ognuno ha della propria identità, e dell'essere sempre tutto se stesso.
Le dottrine che fine di completare l'immagine che ci facciamo del funzionamento dell'attività psichica. E tale costruzione corrisponde, come ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] volta a trasmettere il patrimonio e il nome; assume una funzione morale e spirituale; forma i corpi e le anime" E., Encounters, Indianapolis, Ind., 1961 (tr. it.: Espressione e identità, Milano 1979).
Gouldner, A. W., The coming crisis of Western ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] se non di diritto, nell'Europa occidentale e in Italia - un immedesimarsi che aveva necessariamente quasi cancellato l'identità di immagini e di funzioni del clero. In quel momento s'era imposta la necessità di una "restaurazione" dello statuto della ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...