Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] delle relazioni, trainato dalla comune identità musulmana. Con Dacca non mancano L’Isi (Inter-Services Intelligence) è stato fondato nel 1948 per coordinare le funzioni d’intelligence dell’esercito, della marina e dell’aeronautica. È il più ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] di quelli culturali. In particolare, la comune identità musulmana delle due popolazioni costituisce un elemento di rivestito una rilevanza strategica per Dacca, specie in funzione di un bilanciamento rispetto alla naturale influenza indiana. ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] sull’uomo e nella mancanza/venir meno di un rapporto di identità e di giustizia). E questo pericolo non lo corrono solamente la di questo fondamento, dedurre quali siano i doveri della funzione regale, non tanto come imperativi morali, quanto come ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] . Ogni università conserva ancora, evidentemente, una sua identità: esiste sotto una particolare forma in un particolare compreso. C'è un certo disagio a questo proposito, ma la macchina funziona, dopo tutto, e c'è molto da fare.
4. Sguardo sul ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] punto di vista nazionale avevano un assai scarso senso di una loro identità nazionale, che la sovranità di molti Stati era variamente limitata in un , e sottintendendo che alla Francia spettava una funzione di guida. Dalla parte opposta, Commissione e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] potere politico più di quanto non lo abbia ispirato.
La funzione dell'islamismo in ciascuna societa si puo ricostruire con la storia sostegno alla minoranza nella sua lotta per conservare un'identità; nello stesso modo, nell'URSS, i musulmani ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] eurocomunismo', che prese a svilupparsi e a darsi una sua identità fra il 1975 e il 1977, collegando comunismo italiano, approvato un piano quinquennale (1981-1985) destinato a funzionare secondo i nuovi criteri. Teng ha altresì proceduto a ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] poco differenziate e la coesione deriva dalla credenza di una comune origine o identità. Nelle società complesse, invece, prevalgono la divisione del lavoro e la specializzazione delle funzioni, e la coesione deriva dall’interdipendenza delle diverse ...
Leggi Tutto
federalismo
Roberto Castaldi
Unità e diversità
Per federalismo si intende in genere la teoria dello Stato federale o federazione; oppure, più correttamente, una teoria politica con fini specifici (per [...] ) e dall'altro alla valorizzazione delle comunità e delle identità locali.
L'ideale federalista tende a garantire la pace (secondo cui l'autorità centrale avrebbe una funzione essenzialmente sussidiaria, essendole attribuiti solo quei compiti che ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] trapianto renale da un cadavere associato a nefrectomia bilaterale; l'organo funziona da oltre 17 anni (marzo 1967) con valori di clearance stessi un innesto venoso.
La tecnica descritta, essenzialmente identica per le arterie e per le vene, è valida ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...