Fu uno dei più insigni missionarî della Compagnia di Gesù nel sec. XVII, e il fondatore della missione gesuitica del Tibet. Nacque nel 1580 in Portogallo, nel piccolo comune di Oleiros (Alemtejo). Entrato [...] inviato nella missione del Gran Mogor, con la funzione insieme di missionario e di superiore delle quattro al fatto che nel titolo dell'opuscolo si asseriva erroneamente l'identità del Tibet col celebre Cataio, leggenda combattuta da Benito Goess ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] 'icosaedro, le 24 quinarie (cioè aventi come quinta potenza l'identità) hanno per assi le 6 rette che uniscono le coppie di 0, di grado m uguale all'ordine del gruppo, definiente una funzione algebrica x (t), i cui m rami hanno la proprietà che tutti ...
Leggi Tutto
VARMUS, Harold Eliot
Claudio Massenti
Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il [...] cellulare di due oncogeni affini (v-src e c-src) e dell'identità, o meno, e delle proprietà delle proteine da ciascuno di essi reciproca adesione: la fosforilazione comprometterebbe questa funzione e di conseguenza permetterebbe alle cellule di ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla Columbia University di New York. Dopo un [...] un vuoto esistenziale e in un mondo nel quale non riesce più a riappropriarsi né della propria identità né della propria funzione sociale. Nel secondo romanzo, Fragments, in parte autobiografico, la visione dello scrittore sembra un po' meno oscura ...
Leggi Tutto
Termine che nell'idealismo moderno, specie nell'attualismo di G. Gentile, vale a designare l'idea con cui vien portata a più profonda soddisfazione la esigenza già spinoziana del conceptus sui. In ogni [...] rimangono ancora molteplici, e distinte, oggettivamente, dal pensiero attuale che ne pensi la loro funzione o il loro divenire. Per l'attualismo, invece, accolta l'assoluta identità dell'ideale e del reale e quindi del concetto e del suo contenuto ...
Leggi Tutto
LE CLÉZIO, Jean-Marie Gustave
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940 da padre inglese di origine bretone e da madre francese. Un soggiorno in Nigeria a soli 10 anni con il [...] segna profondamente la sua sensibilità: la ricerca ossessiva d'identità e l'angoscia della solitudine, unite al gusto dell' , Le Clézio o la secrezione della cosa, in La poesia come funzione simbolica del linguaggio, Milano 1974, pp. 201-09; W. Rupolo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Gleiwitz, oggi Gliwice, in Alta Slesia, il 7 maggio 1930. Costretto all'emigrazione nel 1946, accolto da Brecht nel 1951 come allievo nel suo Berliner Ensemble, lo stesso anno [...] svuota le nozioni di tempo e di spazio e ottenebra l'identità della persona. A questa specie di spietata metafora del mondo attuale d'una mancata monografia sul celebre anarchico con funzione di rottura nei riguardi dei dogmatismi ideologici.
La ...
Leggi Tutto
Sociologo politico tedesco, nato a Wuppertal-Elberfeld il 2 maggio 1906, morto a Francoforte s.M. il 15 settembre 1985. Terminati gli studi di giurisprudenza, nel 1930 entrò in magistratura, ma ben presto [...] non concorda con la tesi, predominante in Germania, relativa all'identità, dal punto di vista del diritto internazionale e statale, della A., il diritto pubblico deve svolgere la propria funzione sulla base di un (autonomo) pensiero giuridico guidato ...
Leggi Tutto
. È noto che per moltiplicare una somma di due (o più) addendi per un numero, basta moltiplicare per quel numero ciascuno degli addendi e poi sommare i prodotti parziali così ottenuti; cioè, rappresentando [...] , in collab. con U. Amaldi, Bologna 1901), quelle che, per ogni coppia di funzioni ϕ, ψ, cui esse siano applicabili, godono della proprietà espressa dall'identità
Tali sono, ad es., la derivazione, la differenza finita, tutte le combinazioni lineari ...
Leggi Tutto
SCHALLY, Andrew Victor
Claudio Massenti
Biochimico, nato a Vilno, Polonia, il 30 novembre 1926. Ha svolto attività scientifica, inizialmente, in Inghilterra e in Canada nell'università McGill di Montreal, [...] sintesi delle sequenze peptidiche, al controllo dell'identità del prodotto sintetico con quello naturale, alla ormone luteinizzante OLH-RH. Con studi successivi ha chiarito la funzione del TRH nella liberazione della prolattina e dell'ormone della ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...