WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] spinge alla continua e sofferta ricerca di una propria identità storica e culturale, nella quale non siano prevaricate né che peraltro W. non replicherà, limitandosi a usare la musica in funzione di colonna sonora: come aveva già fatto in The joker of ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] l'intenzione dei dirigenti estoni di restituire al paese la storica funzione di mediazione fra Europa occidentale e mondo russo. *
bibliografia . Inoltre, la preoccupazione di preservare l'identità culturale nazionale assunse il carattere di una ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] del primo episodio morboso come dei successivi, è identico: l'infiammazione inizierebbe in una o più cripte della quanto di lieve entità, e che alterazioni di questa funzione motoria, espulsiva nei confronti del contenuto, può facilitare l ...
Leggi Tutto
. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] la betaina:
Nella sua forma idrata la betaina è dunque l'acido corrispondente alla colina (formula IV) la quale ha funzione di alcool primario
La betaina fu preparata più tardi in altri modi, p. es., metilando la glicocolla con ioduro di metile ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] (1682 milioni di kWh nel 1994). Nel 1988 l'entrata in funzione della centrale di Chukha (con una capacità di circa 338 MW Ottanta, alla tutela e al rafforzamento dell'identità nazionale bhutanese, privilegiando le tradizioni culturali tibetane legate ...
Leggi Tutto
. Nell'ordinamento finanziario delle provincie romane durante l'impero, accanto al tributo fondiario consistente in una quota del prodotto lordo (da un decimo a un quinto), pagabile in natura o nell'equivalente [...] Egitto le famiglie di stirpe greca: onde la probabile identità fra λαογραϕούμενοι e dediticii (ὁμόλογοι?).
Ma la denominazione di degli animali posseduti; annonaria (o iugatio), se ha funzione di tributo fondiario.
Agli effetti del pagamento dell' ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] particolare natura dell'e., poiché presso il popolo ebraico l'identità fra fede e nazione è stata e rimane un fenomeno e. una funzione non meramente conservatrice dei suoi principi religiosi, per fargli riacquistare cioè una funzione dinamica nell ...
Leggi Tutto
Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] opere, sebbene taluno (Loewy, 120 segg.) muova dubbî sull'identità dello statuario e dello scrittore. Plinio (Naturalis Historia, XXXIX, 84 viva nei suoi tratti caratteristici, nella sua funzione sociale ed artistica e nel suo valore rispetto ...
Leggi Tutto
Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta [...] tiro, 1989) è tutta centrata sui temi della ricerca dell’identità, del riconoscimento dell’individuo nel rapporto con l’altro (tema persona, non solo in chiave autobiografica, ma spesso con funzione di commento. Dall’altra parte con l’irruzione nelle ...
Leggi Tutto
KRIPKE, Saul Aaron
Antonio Rainone
Logico e filosofo statunitense, nato a Bayshore (New York) il 13 novembre 1940. Laureato alla Harvard University, è stato assistente alla Princeton University (1964-66) [...] Conseguenza di questa teoria è che le asserzioni vere d'identità tra nomi propri risultano necessariamente vere, tali cioè da valere del riferimento", con la quale K. separa la funzione denotativa di un nome dai fattori connotativi o descrittivi ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...