(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] i legami con la Russia promuovendo una maggiore integrazione economica e di richiamare, in funzione antinazionalista, un'identità bielorussa strettamente legata alla storia sovietica. Il quarto, invece, attribuiva al presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] punto o valore di annullamento; così per zero di una funzione di una variabile s'intende un qualsiasi valore della variabile un numero secondo Russell ha fondamentale importanza la relazione d'identità (x = y). Orbene, M. Cipolla ha mostrato ...
Leggi Tutto
Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] rivendicato alla conoscenza la funzione di scoprire e determinare quei concetti etici, su cui doveva orientarsi l' per il sapere propriamente teoretico, e già la logica dell'identità professata da Antistene non è che una sommersione della logica nel ...
Leggi Tutto
Studente
Aldo Lo Schiavo
La condizione studentesca contemporanea
In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] Un quadro complessivo più aggiornato e organico delle diverse funzioni del servizio scolastico offerte agli s., compresa la sociale", e auspica una educazione che valorizzi l'identità personale, il senso della responsabilità e dell'autonomia ...
Leggi Tutto
Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] meno che come uomini. Per i doceti era inaccettabile la sola identità del corpo dì Cristo con un corpo carnale generato a norma di attribuire alla materia corporea di Cristo una funzione qualsiasi nell'economia della salvezza umana, delle tre ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] essere una semplice proporzionalità (corpi per cui vale la legge di Hooke) oppure una funzione di ordine superiore; in ogni caso la relazione è caratterizzata dalla identità dei valori sia nella fase di carico sia nella fase di scarico, sicché non ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. – İ. funziona attualmente come uno dei principali hubs aeroportuali del mondo. Un interessante capitolo collegato alla questione dell’identità architettonica islamica è costituito dalla costruzione ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] si pongono al di fuori del precedente negozio in posizione e funzione del tutto autonome e senza un attuale collegamento (che caratterizza pieno e completo, nel quale, a parte l'identità delle parti, si realizza una unità funzionale delle cause ...
Leggi Tutto
Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] registro più basso conservarono il nome di chalumeau per l'identità del timbro con quello dell'omonimo strumento che le precedette. danze del Principe Igor di Borodin).
Quanto alla funzione di sostegno armonico, la loro grande capacità di rinforzare ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] soggetti intellettuali), si rivendicava in più direzioni la funzione liberatoria e aggressiva del c., la sua capacità di una non identificazione dell'oggetto, la negazione di ogni identità con esso), e quello sotterraneo, che suggerisce invece un ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...