Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia
Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] che commissiona, prestando particolare attenzione alle modalità di funzionamento e di utilizzo degli edifici e delle infrastrutture. solo il sistema delle responsabilità, dei ruoli e delle identità degli operatori e degli attori si fonde a rischio di ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] di concepire logicamente il mondo. Eugenio Dühring, nel suo ottimismo antireligioso, mette innanzi una dialettica naturale, che all'identità tra le leggi del pensiero e quelle della realtà darebbe esplicito rilievo. Il Cohn, sottraendo l'assoluto al ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] ) invitano la conservazione a ripensare in senso dinamico l’identità dell’opera, partendo dalla rete di pratiche che hanno e instabili, tende a svolgere la funzione di ‘coproduttore’ dell’opera, funzione di cui tuttavia restano ancora da precisare ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] minoranze: benché siano state ormai rivalutate le loro identità e siano stati, talora, indennizzati alcuni danni delle dei comparti e nella loro dinamica, attribuendo una funzione di sostentamento importante al flusso degli aiuti internazionali. ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] , è la metropoli del 20° sec., pensata in funzione dell'automobile. In molti casi i grattacieli di Pudong sono comunità sostenibili.
All'interno della ricerca di una nuova identità si inserisce il programma One city, nine towns, lanciato ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] a0=a1=(2)1/2/2 e ak=0, per k〈0 e k>1. La w. madre corrispondente è la funzione ψ che vale 1 nell'intervallo (0,1/2), −1 nell'intervallo (1/2,1), mentre è identicamente nulla al di fuori di (0,1). Il filtro w. è, in questo caso, c0=(2)1/2/2, c1=−(2 ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] , perché possiede certe proprietà intrinseche di struttura o di funzionamento, oppure perché l'attore avverte dinanzi a essa i ; L. Balbo, F. Barbano e altri, Complessità sociale e identità. Problemi di teoria e di ricerca empirica, Milano 1983; Le ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] 'esercizio all'appaltatore dietro pagamento di un canone; né l'identità delle parti, né quella dello scopo ultimo per cui l' i contratti pei pubblici servizi, Reggio Calabria 1905; U. Borsi, Le funzioni del comune italiano: I, cap. 2°, sez. 3ª, in V ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] , tale natura della "forma" aristotelica, attraverso la sua identità con l'"atto", verso cui tende nel divenire ogni " " dal principio del caldo e dall'altro deducendo ogni funzione conoscitiva dal "senso", in modo che potrebbe parere sensistico ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] , forse, di "ammonitrice, consigliatrice" del popolo: l'identità di questo epiteto col nome dato, in seguito, alla nella serie dei rilievi di sarcofagi con scena nuziale, in funzione di dea protettrice delle nozze: Iuno Pronuba. Del tutto diversa ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...