SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] modalità fisiopatologiche che offrono stretta analogia, se non addirittura identità, con i ben noti fenomeni dello shock anafilattico classico vanno dalla qualità e natura dell'intervento in funzione soprattutto dell'organo aggredito, alla natura del ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] preliminare una tantum, con accertamento dell’identità e della patente dell’utente; accesso diretto consentite in area urbana (servizio a flusso libero); pagamento in funzione dei chilometri percorsi e al tempo d’uso, nonché della ripetitività ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] che si definisce consolatoria, non potranno mai derogare alla funzione di suscitare l'ilarità del lettore o di rassicurarlo Paulhan (o altri del suo livello) e chiarita l'identità dell'autrice - Dominique Aury (1906-1998), potente segretaria della ...
Leggi Tutto
SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] è reciproco, a seconda che esso venga considerato in funzione dell'uno o dell'altro di essi.
Si vede costruzione filosofica di questa fase può assumere il nome di "sistema dell'identità" o dell'"indifferenza": ciò che vale per la sfera dello spirito ...
Leggi Tutto
Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] di trovare entro usi storici tracce della loro più antica funzione, o più sovente perché mostrasse che il tipo antico con le altre lingue era possibile non attraverso un'identità, ma attraverso una corrispondenza di suoni. Il determinare ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] si può e si deve, non semplicemente in funzione di rapporti: altrimenti, poiché il rapporto tra A e C non può essere lo stesso che tra B e C, sarebbe assurdo dire che il diritto di A e di B è unico e identico; ma l'assurdo è facilmente eliminato dall ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] da rappresentanti in maggioranza pro Pechino. Svolgendo una funzione di filtro sui candidati al ruolo di capo del nuova generazione che non conosce la Cina, la prima la cui identità è specificamente hongkonghese» (Assayas 2014, p. 23), sono i ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] nell'art. 146 della costituzione di Weimar), cioè per la scuola identica per tutti, vaglio di tutte le capacità, reca in sé donne professioniste o di elevata cultura. La maternità è funzione antindividualistica e lega le energie fisiche e psichiche a ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] basava su un'idea troppo rigida ed essenzialista di identità etnica, contestata soprattutto da parte degli studi postcoloniali, ; ma se è vero che i testi letterari hanno una funzione conoscitiva, è anche vero che è assai rischioso leggerli solo come ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] ma per estensione, stante l'identità della funzione giuridica, si suol chiamare ditta anche il nome della società commerciale, che però dalla legge e dalla dottrina è contraddistinto con l'espressione propria ragione sociale. La ditta, in quanto ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...