SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] alla partecipazione dei cittadini che intendano esercitare una funzione critica verso l’azione dei politici e della loro comunicazione, ma anche, in parte, per modellare la loro identità. Promuovendo non partiti che hanno il loro territorio nei blog, ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] a impurezze di arsenito sodico, contenuto nei campioni ritenuti i più puri, e non erano imputabili alla funzione arsenica. Egli constatò che non esiste nessuna identità di comportamento ha l'azione in vitro e quella in vivo; e che non sempre gli ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] della cultura di massa lo scrittore ha perso la tradizionale funzione di portavoce di istanze sociali ed etiche e si non a caso una caratteristica della produzione di questo periodo è l'identità tra scrittore e narratore. Han Dong, per es., in Xi'an ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] nel principio di esclusione di Pauli e nell'identità e stabilità degli atomi connesse alle leggi generali probabilità è data dal prodotto di dτ per il quadrato dell'ampiezza della "funzione d'onda" di Schrödinger: Ψ(xyz, t). Se interessa lo stato ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] xi e x′j; e ciò si traduce nella identità
la quale ha evidentemente carattere invariantivo rispetto ad ogni sostituzione condotti a prendere in considerazione tipi di enti, quali, ad es., le funzioni d'onda (in numero di 2 o 4 o 6, ecc.), che ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] quando le molecole interagiscono pur conservando ciascuna la propria identità.
Se ci si limita a considerare molecole nello stato fondamentale, l'energia potenziale di due molecole interagenti in funzione della distanza R ha in generale l'andamento ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] sul crimine come fatto socio-culturale da spiegarsi in funzione dei sistemi socio-culturali, ma allarga considerevolmente il raggio Una tale prospettiva, che rispecchia la crisi d'identità delle società industriali, conduce a studiare il comportamento ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] chiamata vocale oggi può essere mediata da un applicativo, questa funzione non è più prerogativa esclusiva dei cellulari, ma estendibile a ogni componentistica), dove sfumava il concetto stesso di identità di un oggetto (basata classicamente su una ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] libertà individuale di coscienza, attribuire allo stato né una funzione legislativa né una esecutiva, e che pertanto si deve bensì da liberi patti tra le categorie dei produttori, dalla identità riconosciuta degli interessi.
Ma va più a fondo nella ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] di entrarvi e soggiornarvi (passaporti per l'estero). E, così pure, le pubbliche carte d'identità, rilasciate in relazione a quei viaggi. La funzione di esse fu, a seconda dei varî diritti, prevalentemente rivolta o a garantire la sicurezza dello ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...