RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] aderente a una membrana amorfa: "varietà lamellare del tessuto reticolare") e che queste hanno cellule proprie identiche di forma e di funzione a quelle del reticolo degli organi emolinfatici, alle quali egli non riconosce natura endoteliale e quindi ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] di autoeducazione oppure di costruzione di capacità e funzionamenti nel senso indicato da A.K. Sen L. Sacco, M. Viviani, Scarsità, benessere, libertà nel contesto dell'economia dell'identità, in Istituzioni e sviluppo economico, 2003, 1, 3, pp. 5-41. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] Teoria della pressione tributaria (Roma 1887) e dal saggio sull'Identità della pressione teorica di qualunque imposta a parità di ammontare, e ). Egli considera le banche nella loro funzione dinamica di centri propulsori di molteplici attività ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] che l'individuo scelga una data alternativa come funzione delle variabili osservabili e quindi si stimano i sì che la struttura di covarianza di esso non sia l'identità; in questo caso è quindi possibile ottenere stime corrette, consistenti ed ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] tanto da sollecitare a definire nuovi equilibri tra identità nazionale e universalismo. Tenendo presente il quadro di raggiungere la meta finale. In tale metodo assume una funzione decisiva il fattore tempo, considerato in modo da contemperare: a ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] ἀρχαί, il collegio dei tesmoteti, che tolse al re la funzione di custode delle leggi di origine divina (ϑέμιστες) onde erano Artemide Agrotera, e quelli in onore dei caduti. Ma dall'identità che e nel pensiero degli antichi fra nemico e straniero, e ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] (x); ad esso si è dato il nome di differenza finita della funzione. La differenza si può riguardare come risultato di un'operazione che si , per modo che è:
Indicando con 1 l'operazione identica, fra i simboli Θ e Δ passano le relazioni simboliche ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] che sia un fatto ‘naturale’. Secondo Butler tutte le identità di genere sono quindi delle performance. Tra queste, parodistico è generalmente descritto in questi ambienti, svolge tale funzione: ciò che il travestito o la travestita mostrano è che ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] limite fra atto istintivo e atto riflesso.
Quanto all'identità di natura fra atti istintivi e atti intelligenti, non d'un animale dall'uovo, e la perfetta coordinazione di tutte le funzioni d'un organismo, che non sia la costruzione d'un nido di ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] guida statunitense), che ha affidato proprio alla NATO la funzione di mantenimento della sicurezza globale e di risposta alle 21° sec. si è trovato dunque a rielaborare la propria identità e a ripensare le proprie modalità di intervento su un piano ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...