(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] indigeno.
Del resto, a partire dal tardo 70 sec., la funzione di tramite inizia a essere svolta dalle genti dell'area centro- artistica regionale che non ha una precisa e omogenea identità, pur presentando una serie di episodi notevoli per ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] il g. della fig.1,C ammette, oltre l'identità, i seguenti automorfismi (sotto ogni elemento è scritto il relazioni:
le quali permettono di considerare l'insieme dei vertici del g., con la funzione d, uno "spazio metrico" (App. II, 11, p. 874). Il ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] un elemento peculiare e di considerevole rilievo, coerente con la funzione che al cinema, nel corso della sua storia, è piuttosto di cooperare come protagonista, conservando la sua vera identità, a una vasta narrazione interattiva che mette in gioco ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] 1; e, fissati N, per ogni omomorfismo f: M′ S-107??? M si definisce una funzione indotta f*: YextAn(M, N) S-107??? YextAn(M′, N), e per g: N modulo, con ciascun elemento di G che agisce come l'identità in Z).
Perciò il vero e proprio punto di partenza ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] "elettromagnetica"). Sicché, se i risultati finali vengono espressi in funzione della massa e della carica così corrette (che coincidono del con il carattere di universalità manifestato dall'identità della carica elettrica elementare per ogni tipo ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] città ha rafforzato, negli ultimi decenni, la sua funzione industriale: particolarmente attivo è il settore siderurgico (ferriere , con il dichiarato intento di recuperare un'autonoma identità culturale rispetto alle influenze esterne, nel 1977-78 ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] le più diverse situazioni applicative. Le equazioni differenziali sono le identità che esprimono le relazioni che intercorrono tra una o più funzioni incognite e le loro derivate. Nel caso di funzioni tra cui intercorra più di una relazione, si parla ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] x dell'asse orizzontale (fig. 1). Le posizioni della catena corrispondono alle funzioni u(x) definite per ogni x compreso tra 0 e d, il equazione differenziale, vale a dire che u verifica un'identità che coinvolge u e la sua derivata u': utilizzando ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] chiamato Europa -, su cui si è costruita l'identità nazionale statunitense, riproduce il canone dei nazionalismi europei è un passaggio necessario per comprenderne il significato e la funzione, nonché il rapporto fra il ruolo di modello della ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] , in cui Y è il PIL e L la popolazione) è una funzione crescente a rendimenti decrescenti del capitale pro capite (K/L, in cui K del sistema (ignorando l'ammortamento del capitale), partendo dall'identità fra risparmio (sY, dove s è la propensione al ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...