Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] pensare che la malattia possa considerarsi realmente come indice e funzione della senescenza (Fichera). In altre nazioni, salvo differenze benigni degli animali. Pertanto, l'identità di nome non significa identità di cause o di processi morbosi nelle ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] sin dalla scelta del nome Documenta – dal latino «docere», insegnare – che rivela la funzione politico-culturale alla sua origine, cioè ritrovare un’identità all’arte moderna tedesca cominciando dal riabilitare l’arte delle avanguardie che il ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] applicazioni, ma non vi è dubbio che l'identità del t. si è delineata quando lo sviluppo con le lettere maiuscole si sono indicate le F-trasformate delle corrispondenti funzioni di punto. Per es., questo è il caso del problema inverso rappresentato ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] 'arousal o stato di vigilanza nell'attività nervosa che presiede a funzioni di apprendimento. Nel 1960, gli psicologi G.A. Miller, di a., è un errore voler sostenere la loro totale identità. Apprendere ''da sé'' nell'ambiente non è esattamente '' ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] indica l'autore di un'opera anonima. La stessa duplice funzione di aggettivo e sostantivo ha il termine pseudonimo; ma esso sono soltanto "nomi di battaglia", che non nascondono l'identità personale di chi li porta, per quanto assai spesso finiscano ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] comprende un gruppo di cittadini legati da una stessa identità storica, culturale, linguistica ed etnica e, a composta da un primo ministro e da altri ministri e svolge le funzioni generali di iniziativa politica decisionale, in modo più o meno forte ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] del suo tracciato, aveva saputo assolvere la sua funzione proteggendo le città israeliane dagli attentati palestinesi, ma 1941), la quale nei suoi romanzi esplora la natura dell’identità palestinese e la sua interazione con l’altro, con un’ ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Europea e gli Stati membri, la determinazione della funzione dei Parlamenti nazionali, un intervento di semplificazione e , proprio questo manca all'Europa: un popolo e un'identità condivisa in grado di fondare il potere costituente e autorizzare la ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] nel 1958 da von Neumann. L'enorme velocità di funzionamento di queste unità elettroniche, e dei circuiti in cui di un'epistemologia evoluzionistica, fondata su una sostanziale identità tra i processi di apprendimento (per tentativi alla cieca ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] una sola opera o d'un solo gruppo di opere l'identità dello scopo è sufficiente da sola, nel senso che possono enti che, per i modi nei quali sono sorti, per la funzione sociale che esplicano, per l'importanza politica, ecc., ben si distinguono ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...