Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] meditato Spinoza, si sentì sempre meno portato a esercitare la funzione di pastore, cui gli studî seguiti dovevano menarlo. E, filosofo deve compiere. Principio fondamentale della logica è quello d'identità: A è A. Principio, in sé, vuoto di ogni ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] invece l'"immobilità". Nelle dimostrazioni eleatiche dell'unità e identità dell'ente la negazione del moto, nel senso più della natura nell'aspetto d'interpretazione della realtà in funzione di puri rapporti quantitativi di movimento. Ma per ciò ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] dichiarò che gl'ideali della nuova rivoluzione continuavano a essere identici a quelli del 1968; seguì, tuttavia, il rimaneggiamento e una tendenza al recupero della realtà in funzione di protesta sociale, ha generato preziose mescolanze stilistiche ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] è il senso mistico, in cui si esprime l'unione e l'essenziale identità di natura tra l'anima e Dio.
Questi sono i momenti del concetto , il concetto di Dio viene assumendo una pura funzione teoretica. Così in questo processo di razionalizzazione dell' ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] anni fra le due guerre e dall'altra la sua funzione ideologica nell'epoca successiva alla Seconda guerra mondiale.
Epicentro un posto, in Italia, tra i fattori di una moderna identità democratica o se di esso debba perdersi traccia in una democrazia ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] sua componente in A, αA : homC(A, A) → T(A); se 1A è il morfismo identità di A, αA(iA) è un ben determinato elemento di T(A). Ebbene si dimostra (lemma di Yoneda) che la funzione Y che manda ogni trasformazione naturale α ∈ hom[C, S] (HA, T) in αA(1A ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] hamiltoniana, si può scrivere
e quindi assume l'aspetto di un'identità algebrica (fra punti).
Definita la somma di due vettori si passa a un medesimo piano), ogni vettore a dello spazio è una funzione lineare di i, j, k; cioè si può sempre porre ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] presenza di zinco sia rivelata come essenziale per la funzione catalitica. Ancora una volta è necessario menzionare Keilin che b. ha cominciato ad affermarsi a livello mondiale con un'identità propria tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] partecipanti a certi atti o contratti, probabilmente a scopo d'identità (età, statura, colore della pelle, capigliatura, conformazione del antropometrici, con un risultato numerico unico, in funzione di numerosi singoli valori. L'individualità umana ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] compone una conca dà già di per sé l'idea del suo funzionamento: quando, ad es., un natante debba scendere dal tronco a alla sezione del pozzo in cui sono installate, per l'identità
Le valvole cilindriche basse, ideate dal Moraillon nel 1884 (fig ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...