'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] e consistente nel graduale aggiustamento del tasso di cambio in funzione degli obiettivi di politica economica del governo, e adottato , e non senza forti resistenze interne, un'identità collettiva meno legata alle radici e alle tradizioni culturali ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] . I due collegi avevano grande affinità, se non identità, di fini e di costituzione: creati a beneficio di giunse a quell'ordinamento che con qualche cambiamento di nome e di funzioni si mantenne anche dopo: da una parte i licei (detti prima collegi ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] una controparte al cliente, mantenendo di solito riservata la sua identità, e di contrattare il prezzo, ricevendo per il loro tra prezzi di acquisto e prezzi di vendita (spread). La funzione dei dealers o dei market makers è quella di dare liquidità ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ammostata può esser valutata solo al 5-6%. In apparecchi funzionanti a scuotimento orizzontale la perdita è inoltre legata alla facilità con da tavola con indicazione geografica, allo scopo di evitare identità o possibilità di confusione tra i v. a ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] tributaria si è orientata nel senso di riconoscere la quasi identità dei due reati; cosa che può in parte spiegarsi tenendo il concorso di fattori storici e psicologici, sia per il funzionamento del nostro sistema tributario, in cui l'altezza e ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] delle interazioni tra i loro nucleoni con le loro identità iniziali sostanzialmente intatte, con poco rilascio di nucleoni, fig. 3, in cui la probabilità degli eventi è riportata in funzione del tempo d'interazione tint e dell'energia Ek nel canale d ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] è un numero qualsiasi (positivo o negativo):
Dalla quarta e quinta di queste identità discende anche la seguente:
e dalla penultima, per m = p/q, dove primi (v. aritmetica, IV, p. 378; funzione: Funzioni notevoli, XVI, p. 195).
Bibl.: La bibliografia ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] noi" (p. 110). Proprio in questo intreccio tra identità e alterità possiamo arrivare a percepire il senso del nesso che (nel senso più ampio e meno canonico possibile) questa funzione di apertura, di uscita dalla concentrazione sul nostro universo ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] , possono essere caratterizzate da un fenotipo clinico pressoché identico per esordio e modalità di decorso (come la sclerosi nominato dall’esaminatore, ma anche di descriverne la funzione). Altre condizioni cliniche associate a DFT includono la ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] anni recenti una precisa identità. Essa può essere definita come la disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...