Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] orale, di tipo formulare. La scrittura in prosa segna un ulteriore gradino. Come ha ben visto A. Parry (v., 1970), nei di poesia, una parola di ‛verità' e di adempiere a una funzione profetica, la quale colloca il poeta, in quanto mediatore tra gli ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] posero l'accento sull'idea di una gerarchia di parti fondata sulla funzione, l'armonia, lo scopo ultimo, e sostennero il primato del primo posto nell'ordine degli Anthropomorpha o Primati, un gradino al di sopra delle scimmie più evolute, seguito dai ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] etnica.
Qualcosa di analogo avviene con le affiliazioni religiose. In funzione della storia religiosa e politica d'una società, vi sono lo strato che detti individui formano scenderà di qualche gradino nella piramide (o trottola, o colonna) della ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] opportunità? Anziché presentare tali società come il primo gradino di una scala lineare di evoluzione sociale, è centralizzata, come ad esempio una monarchia, cui demandare quelle funzioni di controllo e di sorveglianza in grado di assicurare una ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] consapevole e orgoglioso di appartenere, sia pure su un gradino inferiore, alla medesima scala gerarchica che aveva alla sua senza averne sufficiente titolo". Così ci si sforzò di far funzionare meglio, dove già esistevano, o di creare ex novo dove ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] la prostituzione è un fatto naturale, paragonando la sua funzione per la società civile a quella delle cloache per le proprietà 'esclusiva' (v. Schur, 1984), e si colloca al gradino più basso di questo "sistema basato sulla divisione dei ruoli di ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] , dopo periodi prolungati di crescita quantitativa, oltrepassando soglie specifiche o dando luogo a determinate 'funzioni a gradino'. Per i marxisti, ad esempio, la sequenza delle cosiddette 'formazioni socioeconomiche' passa attraverso epoche ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] contadini (vaiśya) e quella dei subordinati (śūdra). Al gradino più basso della società vi sono gli 'intoccabili', che di influenza e di potere, la vastità delle conoscenze teoriche, le funzioni di leadership e via dicendo (v. Blau e Duncan, 1967; ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] , quella dei contadini e quella dei subordinati. Al gradino più basso della società vi sono gli intoccabili, che a cambiare la natura dei beni e delle risorse che assolvono la funzione di status symbol. In genere sono tali gli oggetti o i beni ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...