L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Maruyama, che rappresentano forse a livello mondiale il gradino più alto della scala evolutiva socioculturale raggiunto da ranghi dell'aristocrazia, i loro diritti e doveri e le funzioni di supporto dei gruppi rurali nel mantenimento dell'élite. La ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] si aprivano a nord-est la curia (provvista di doppia gradinata di accesso e preceduta dalla tribuna degli oratori), a nord dimensioni con colonne corinzie, di cui si ignora l'esatta funzione. Il teatro viene eretto proprio nello stesso periodo in cui ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] da epoche molto antiche.
Il corridoio era preceduto da un alto gradino e dalla soglia. Il gradino era lungo 1,1 m, largo 0,55 m e alto supporto a una incastellatura di cui si ignora la funzione precisa. In questo settore sono anche presenti le tracce ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] sistema agisce nel discontinuo, e quindi il suo modello analitico risulta costituito da un insieme di funzioni a gradino, molto difficili da trattare algebricamente; c) il sistema è riproducibile solo introducendo, accanto alle relazioni matematiche ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con le iscrizioni sorge su un'ampia piattaforma che si alza con due alti gradini sul livello del terreno (della spina). Misura m 3,87 e m 3, un motivo decorativo e una sagoma adatti appunto alla funzione di raccordo fra la base e il fusto di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] contro la piaga del nepotismo e a sostegno della funzione episcopale, che egli intese sottolineare anche nei cardinali rimasero nelle sole regioni settentrionali della Chiesa. Il gradino immediatamente inferiore era costituito dai "governi di prelati ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] affidabile, la soluzione di tiro più efficace. Per poter funzionare, gli schemi devono essere a lungo preparati e perfettamente per essere riuscita nell'impresa di scalzare l'Ungheria dal gradino più alto del podio; terza giunse l'Olanda. Nelle ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] coperto dal bašlïk satrapale sul diritto, un altare a gradini con un adorante su un lato e sovrastato dall di Šābuhr I (240-273 d.C.), la zecca di Merv continuò a funzionare al servizio dei Sasanidi.
Sasanidi. - Questa dinastia giunse al potere nel ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] viam paysanatici vel alio modo" (72). Con la doppia funzione - del resto non dissimile da quella delle duodene veneziane - evidenza un ufficio ambìto, per quanto non costituisse il gradino iniziale di una carriera ben articolata, fatta di ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] impegno, del resto essenziale al pensiero dantesco, di ribadire la funzione civile e pratica della monarchia (la necessità de la umana (XXIII 118-119, con l'epilogo di XXX 51).
Un gradino più in alto attende Beatrice, luce tra il vero e l'intelletto ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...