RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] , calcolatori, ecc.), sono disponibili fibre con profilo a gradino (step), utilizzabili nella prima finestra, alla lunghezza d' allo sviluppo di nuovi componenti in grado di svolgere funzioni complesse a livello ottico, dai problemi di compatibilità ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] .
Per risolvere il duplice problema della capienza e della visibilità si tentano soluzioni di gradinate a settori sovrapposti con strutture a sbalzo che assumono anche funzioni di copertura. Un sistema adottato è anche quello di suddividere le ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] rimessa delle vetture si sono rivelati molto efficaci un piccolo gradino o una sabbiera incassata nel pavimento. Ove nella rimessa le vetture e convogliarvele.
Il numero dei piani è funzione del prezzo dell'area. Ne conseguono logicamente lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] costituenti, quali ufficiali del governo, l'ultimo gradino della scala gerarchica locale: tali poteri il prefetto molti fra gli impiegati di tali amministrazioni; estesissime le sue funzioni nei rapporti con i cittadini, con le loro associazioni, e ...
Leggi Tutto
SERRA
Luigi PICCINATO
Fabrizio CORTESI
. La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente [...] e la struttura delle serre variano a seconda della loro funzione, la quale può essere o la sola conservazione delle piante vengono tenute a una certa altezza dal suolo e disposte su gradinate pensili in muratura o in legname. In questo caso la parte ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123)
Ugo Vallecchi
Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] grandi centri urbani. La principale funzione di tali ferrovie resta sempre quella del decongestionamento delle zone centrali la scala quando i viaggiatori si presentano sul primo gradino.
Materiale rotabile. - Esercizio. - Nel moderno materiale ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] che quella dell'alcool metilico rappresenta un primo gradino per altre importanti sintesi chimiche, che interessano di catalisi a contatto di un calizzatore che ha la funzione di aumentare la velocità di reazione, che sarebbe altrimenti lentissima ...
Leggi Tutto
STEATOPIGIA
Hella Pöch
. La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] regioni di accumuli adiposi. Le natiche si staccano come un gradino dal corpo. La gamba è sottile e senza polpacci. Quasi spiegate dalla posizione del bacino e specialmente dalla funzione del femore nell'articolazione coxofemorale in rapporto con ...
Leggi Tutto
SAGRATO
Emilio Lavagnino
Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale. Questo ripiano detto sagrato ha la duplice funzione di creare [...] il valore delle salienti membrature architettoniche.
Il sagrato durante il periodo goticizzante venne sempre meglio determinando tale sua funzione e nel duomo d'Orvieto e in quello di Siena per la chiarezza delle sue linee orizzontali sembra ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] cui rimangono i quattro grandi accessi e una serie di gradinate scavate nella roccia nella parte N. Esso è in gran fondata a Londra da Carausio (286- 293 d.C.) e continuò a funzionare fino al 325-326 d.C.
L'esercito della Britannia fu costituito da ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...