SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , se il valore asintotico dell'errore (errore a regime), dovuto all'applicazione di una funzione di comando del tipo th1(t) è nullo per h〈n, costante per h = . non a minimo di fase a un gradino unitario è caratterizzata dal fatto che negli istanti ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] un piano geometrico. Essi sono illustrati schematicamente in fig. 8. I gradini che si osservano su una s. reale, nella fattispecie la s La fig. 12 mostra gli stati immagine dell'Ag (100) con le funzioni d'onda calcolate per n = 1 e n = 2. Una ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] Assuan), costituito di una scalinata di marmo i cui gradini ne dànno l'unità di misura. Uno dei più K √RI ≅ K √HI, si ha:
Naturalmente non si può porre K = k, giacché K è funzione di (vRρ). Secondo Krey è p. es. K = 42 (vRρ)0.125 (per fiumi); onde:
...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] è grazie a questo concetto che Tarski formula infatti il primo gradino della definizione di v., la quale viene infine compiuta considerando che un enunciato non è che una funzione enunciativa 'chiusa', ossia priva di variabili libere da sostituire, e ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] oppure girano attorno a un muro centrale sul quale si impostano i gradini o le strutture che li sorreggono. Queste forme di scale sono oggi rapporto agli edifici e alle città. - Riguardo alla funzione della scala nei diversi e più comuni tipi di ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] ; idrologia) e dalle quali risulta che la portata è funzione della depressione che l'estrazione produce nel livello che l' : un cilindro marmoreo con zoccolo e cornice, collocato su gradino, al centro di un piccolo perittero circolare coperto. Sull' ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] se-fulu, maori rau, lingua di Santa Cruz ju.
Una funzione importantissima ha nelle lingue austronesiche il raddoppiamento. Esso ha le forme nel territorio austronesico deboli primordî. Il primo gradino è quello della scrittura figurata: si disegna ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] zona di Opava; essa ha tuttavia una fisonomia e una funzione propria, sia per i giacimenti di carbone, che hanno 5-800 metri) che verso il bacino di Olomouc presenta un gradino (in rapporto con una dislocazione), mentre s'abbassa gradatamente dal ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] alla loro importanza: la questura era il primo gradino e il consolato l'ultimo della carriera, e dopo l'ufficio il 10 dicembre. Entro cinque giorni dell'entrata in funzione, i magistrati dovevano iurare in leges dinnanzi al questore urbano. Una ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] , e per decomposizione termica del precipitato a 300 °C.
Il gradino successivo e la riduzione del triossido a biossido, UO2. La reazione poi caricate entro contenitori tubolari metallici aventi funzione di rivestimento dell'elemento combustibile.
Per ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...