MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] compiuti, e ne è risultato che nella scala dei costi il gradino più basso spetta al trasporto per mare, mentre si ascende, per non la scomparsa dei più semplici, ma una limitazione delle loro funzioni
Così p. es., il naviglio a remi in parte, con ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] apparecchio a B. C. A., munito di disco combinatore per il funzionamento con centrali automatiche (se si elimina il disco e si collegano direttamente che tutti gli organi di un determinato gradino di selezione, possano occupare tutti gli organi ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] tal modo essi non agiscono trainando, ma frenando e formano un gradino di massa disponibile ai margini: questi margini, una volta formati, e impiantò a Newcastle una fabbrica che continuò a funzionare per oltre due secoli. Il monopolio però fu ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] o dell'individuo relativo e non quelli che indicano il gradino in cui quello si trova. Il Sera indicò che i d'argilla, coperte di pelli o di pezzi di foglia di banano, che funzionano da mantici e che vengono mossi con le mani o con un bastoncino. Il ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] un praticabile mobile può essere munito di ruote e fatto funzionare a guisa di carretto libero o su guide.
Praticabile per o senza. Per consuetudine, le scale dritte normali hanno misure tipo con gradino di 0,20 × 0,20.
Trabocchetto o botola. - È ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] incassate, e separata - per una specie di gradino intaccato e smembrato - dalla bassa Galilea, regione la Cecoslovacchia, il Belgio, la Russia, ecc. Una fiera internazionale funziona ogni anno a Tel Avīv.
La rete telegrafica della Palestina comprende ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] prima (Volferzone dei tedeschi) organizzata in modo da funzionare quale zona di copertura per svelare l'attacco della fanteria è sistemata su di un grande anello di fondazione fisso a un gradino del pozzo, e ha la faccia superiore a livello dell'orlo ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] via fra due sponde di roccia, ma preferivano di incidere un gradino nel fianco del colle e sostenerlo a valle con poderose mura. Public Roads viene fondato nel 1897, ma incomincia a funzionare seriamente soltanto dopo la legge del 1916. In Italia ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] e, introdotta dalla bocca della canna, veniva ad appoggiarsi sul gradino della camera, e poi deformata a colpi di bacchetta per per tiro contro aerei, la cui spoletta non è destinata a funzionare a percussione bensì a tempo, e la cui carica di scoppio ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] Si hanno così yachts misti, nei quali le vele hanno funzione secondaria, e quindi limitata superficie: e yachts ausiliarî, nei e il 1880, che si può considerare come il più elevato gradino dei piccoli racers. Nel 1881 nacque la famosa classe dei 3 ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...